BOMBOLE PER GAS, RECEPITA LA EN ISO 16148

Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • BOMBOLE PER GAS, RECEPITA LA EN ISO...

Negli ultimi anni, sono state introdotte con successo tecniche di esame non distruttivo (PND) come alternativa ai procedimenti di prova tradizionali di bombole per gas, tubi e altre bombole al momento dell’ispezione periodica e delle prove.

 

Uno dei metodi PND alternativi per certe applicazioni è il controllo con emissione acustica (AT) che si è dimostrato un metodo di prova accettabile durante l’ispezione periodica. A tal proposito è grazie alla commissione Recipienti fissi e trasportabili per gas compressi, disciolti o liquefatti che si deve il recente recepimento anche in lingua italiana della EN ISO 16148.

Questo documento fornisce procedure per l’utilizzo della prova di emissione acustica (AT) e del successivo controllo ultrasonico (UT) durante l’ispezione e le prove periodiche di bombole per gas ricaricabili di acciaio senza saldatura e tubi con una capacità di acqua fino a 3000 l utilizzati per gas compressi e liquefatti. Questo esame fornisce indicazioni e posizioni di emissione acustica (AE) che sono valutate da un esame secondario utilizzando UT per un possibile difetto nella bombola o nel tubo. Nella norma non sono trattati metodi diversi dall’UT per l’esame secondario.

 

Il metodo di prova richiede la pressurizzazione a un livello maggiore della pressione di riempimento normale. Il mezzo di pressurizzazione può essere un gas o un liquido.

 

Inoltre, il documento descrive due metodi di controllo con emissione acustica definiti come metodo A e metodo B, e un metodo ad ultrasuoni per il controllo successivo.

 

La UNI EN ISO 16148 non tratta le bombole di materiale composito.

 

 

(Fonte UNI)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X