CALCESTRUZZO INDURITO

Archivio
  • Home    
  • CALCESTRUZZO INDURITO

Parlando di calcestruzzo in edilizia la normativa di settore è molto vasta e dettagliata. Non mancano quindi gli aggiornamenti e le pubblicazioni frequenti da parte delle commissioni dedicate. È questo il caso della commissione Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato che si è occupata del recepimento anche in lingua italiana delle EN 12390 parti 3 e 7.

 

Il primo documento – la parte 3 – specifica un metodo per la determinazione della resistenza alla compressione dei provini di calcestruzzo indurito.

Secondo la norma il principio per eseguire il test è quello per cui i provini sono caricati fino alla rottura in una macchina per la prova di compressione conforme alla EN 12390-4; così facendo si registra il carico massimo sostenuto dal provino e si calcola la resistenza alla compressione del calcestruzzo.

 

All’interno del documento sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • EN 197-1 Cement – Part 1: Composition, specifications and conformity criteria for common cements;
  • EN 12350-1 Testing fresh concrete – Part 1: Sampling;
  • EN 12390-1 Testing hardened concrete – Part 1: Shape, dimensions and other requirements for specimens and moulds;
  • EN 12390-2 Testing hardened concrete – Part 2: Making and curing specimens for strength tests;
  • EN 12390-4 Testing hardened concrete – Part 4: Compressive strength – Specification for testing machines;
  • EN 12390-7 Testing hardened concrete – Part 7: Density of hardened concrete;
  • EN 12504-1 Testing concrete in structures – Part 1: Cored specimens – Taking, examining and testing in compression;
  • ISO 3310-1 Test sieves – Technical requirements and testing – Part 1: Test sieves of metal wire cloth.

 

Il secondo documento – la parte 7 – specifica un metodo per la determinazione della massa volumica del calcestruzzo indurito. E’ applicabile al calcestruzzo leggero, di massa normale ed a quello di massa elevata.

 

Si distingue tra calcestruzzo indurito negli stati seguenti:

1) come ricevuto;

2) saturo d’acqua;

3) essiccato in stufa.

 

Si determinano la massa e il volume del provino di calcestruzzo indurito e si calcola la massa volumica.

Al suo interno viene riportata la EN 12390-1 Testing hardened concrete – Part 1: Shape, dimensions and other requirements for specimens and moulds come riferimento normative.

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X