CALCESTRUZZO INDURITO

Costruzioni, Edili
  • Home    
  • CALCESTRUZZO INDURITO

Torniamo ad occuparci del settore delle costruzioni e in particolare volgiamo la nostra attenzione alla commissione Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato che ha di recente recepito, anche in lingua, italiana la EN 12390 parte 1. Questo documento specifica le forme, le dimensioni e le tolleranze dei provini di calcestruzzo confezionati a forma di cubi, cilindri e prismi e delle casseforme richieste per produrli. Nella norma le tolleranze specificate sono basate sulle esigenze delle prove di resistenza, ma possono essere applicate anche per prove per altre caratteristiche. La norma riconosce che esistono metodi alternativi per confezionare provini di dimensioni e forme corrette. Il primo consiste nell’utilizzare casseforme che hanno vite limitate e nel misurare i provini per assicurare la conformità. Il secondo consiste nel confezionare provini in casseforme metalliche tarate che rispettano tolleranze più strette rispetto a quelle applicabili ai provini. L’utilizzo di casseforme tarate consente un’applicazione meno rigida del requisito per la misurazione dei provini.

Le casseforme devono essere a tenuta stagna e non assorbenti. A questo scopo i loro giunti possono essere spalmati con cera, olio o grasso per garantire la tenuta stagna.

Inoltre, le casseforme tarate devono essere costruite con acciaio o ghisa, che rappresentano i materiali di riferimento. Se vengono costruite con altri materiali devono essere disponibili risultati di prove prestazionali in uso che dimostrino l’equivalenza a lungo termine con le casseforme tarate di acciaio o di ghisa.

In ogni caso, tutte le parti delle casseforme devono essere sufficientemente robuste per prevenire deformazioni durante l’assemblaggio e l’utilizzo.

All’interno della UNI EN 12390 parte 1 è riportata la EN ISO 1101 Geometrical product specifications (GPS} – Geometrical tolerancing – Tolerances of form, orientation, location and run-out come riferimento normativo.

 

(FONTE UNI)

 

 

Per maggiori informazioni

Aree di Mestiere – Marco Trussardi  (tel.035 274 355 – e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

gennaio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X