Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la sesta edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, un riferimento fondamentale per la sicurezza di chi opera nel settore. La nuova edizione 2025 sostituisce la precedente del 2021 e introduce aggiornamenti importanti che ogni impiantista deve conoscere.
Entrata in vigore
- La norma CEI 11-27:2025 è in vigore dal 01/11/2025.
- La versione 2021 rimane applicabile fino al 29/05/2026, per consentire un periodo di transizione.
Campo di applicazione
La norma si applica a tutte le attività sugli impianti elettrici e nelle loro vicinanze, comprese:
- Lavori sotto tensione fino a 1.000 V in c.a. e 1.500 V in c.c.
- Lavori non elettrici eseguiti entro le distanze di vicinanza e prossimità da parti attive non protette, come previsto dal D. Lgs. 81/08.
In pratica, ogni volta che c’è rischio elettrico, la CEI 11-27 deve essere rispettata.
Le principali novità della CEI 11-27:2025
- Allineamento alla norma europea CEI EN 50110-1:2024.
- Nuove definizioni e acronimi per le figure professionali:
- GI (Gestore Impianto)
- RI (Responsabile Impianto)
- GL (Gestore programmazione lavoro)
- RLE (Responsabile del Lavoro Elettrico)
- LAV (Lavoratore)
- Maggior dettaglio sulle distanze di lavoro (sotto tensione, prossimità, vicinanza, ergonomiche, ecc.).
- Nuovi allegati informativi:
- Pericoli degli archi elettrici (Arc Flash)
- Disposizioni per l’emergenza
Formazione e aggiornamento
La norma conferma i livelli di qualifica (1A, 2A, 1B, 2B) e stabilisce che:
- La formazione teorica può avvenire in aula o in videoconferenza sincrona (non è ammesso l’e-learning).
- È obbligatorio un aggiornamento di almeno 4 ore ogni 5 anni, sia per lavori fuori tensione che sotto tensione.
- L’addestramento operativo rimane centrale: simulazioni, affiancamento e prove pratiche per garantire che PES, PAV e PEI sappiano applicare correttamente le procedure di sicurezza.
Allegati di rilievo
- Allegato I – Pericoli degli archi elettrici: introduce la valutazione del rischio da arco elettrico, con riferimento al rapporto tecnico CEI TR 78-25.
- Allegato J – Disposizioni per l’emergenza: elenca misure che il Gestore Impianto può adottare in base alla valutazione dei rischi.
Per un impiantista elettrico, la CEI 11-27:2025 non è solo teoria: è la base per lavorare in sicurezza e rispettare la normativa. Tuttavia, interpretare correttamente ogni dettaglio e applicarlo nella pratica quotidiana non è sempre semplice.
Ecco perché è fondamentale rivolgersi a Confartigianato:
- Ti fornisce linee guida chiare e aggiornate.
- Organizza corsi di formazione e aggiornamento conformi alla norma.
- Ti supporta nella gestione della documentazione obbligatoria e nella valutazione dei rischi.
- Ti aiuta a evitare sanzioni e a garantire la massima sicurezza per te e per i tuoi collaboratori.
Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355 – e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com)