CEMENTO E CALCESTRUZZO

Archivio
  • Home    
  • CEMENTO E CALCESTRUZZO

I materiali da costruzione necessitano attenzioni speciali. Ecco perché anche la normazione ha un’ampia casistica che li riguarda. È grazie alla commissione Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato che è stato di recente recepito anche in lingua italiana il rapporto tecnico CEN/TR 17172. Questo documento fornisce dati di robustezza e relative verifiche di congruenza di risultati di prove collegiali effettuate su miscele di calcestruzzo, conformi alla UNI EN 206 per ambienti particolarmente aggressivi, in accordo con i metodi di prova elaborati dal CEN/TC 51/WG 12 e riguardanti la diffusione monodirezionale di ioni cloruro e il processo di carbonatazione del calcestruzzo. Il procedimento per la determinazione della penetrazione di ioni cloruro è descritto nella EN 12390-11 “Testing hardened concrete – Determination of the chloride resistance of concrete – Unidirectional diffusion” ed è stato pubblicato dal CEN. Il metodo si basa sulla diffusione naturale. Si utilizza un profilo di concentrazione ottenuto dopo 90 giorni di contatto con la soluzione di ioni cloruro per adattarlo alla legge di Fick al fine di calcolare la concentrazione superficiale degli ioni cloruro, CS e il coefficiente di diffusione degli ioni cloruro allo stato non stazionario, DNSS .

Il metodo specifica tre diverse modalità di contatto della soluzione salina con una faccia del provino, immersione DCL1, ristagno (ponding) DCL2 e inversione DCL3.

Per il VTP (Programma di prove di validazione) sono state progettate quattro miscele di calcestruzzo tenendo conto dei valori limite indicati nella EN 206, al fine di valutare la robustezza dei metodi. Sono stati inoltre scelti tre parametri di composizione: tipo di cemento, rapporto a/c e contenuto di cemento

 

(Fonte UNI)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X