CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Archivio
  • Home    
  • CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Sostenibilità: uno dei temi trainanti degli ultimi tempi. Anche la normazione se ne è occupata e proprio di recente grazie alla commissione Responsabilità sociale delle organizzazioni sono state adottate anche in lingua italiana le ISO 37100 e ISO 37101. Il primo documento definisce i termini relativi allo sviluppo sostenibile nelle comunità, all’infrastruttura comunitaria intelligente e ad argomenti correlati. Per sostenibilità s’intende quello Stato del sistema globale, compresi gli aspetti ambientali, sociali ed economici, in cui le necessità del presente sono soddisfatte senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i loro bisogni. Gli aspetti ambientali, sociali ed economici interagiscono, sono interdipendenti e sono spesso descritti come le tre dimensioni della sostenibilità. La sostenibilità è l’obiettivo dello sviluppo sostenibile.

 

Il secondo documento la UNI ISO 37101 stabilisce i requisiti per un sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile nelle comunità, incluse le città, utilizzando un approccio olistico, al fine di garantire la coerenza con la politica di sviluppo sostenibile delle comunità.

Tra i risultati attesi di un sistema di gestione dello sviluppo sostenibile nelle comunità sono inclusi:
– la gestione della sostenibilità e promozione dell’intelligenza e della resilienza nelle comunità, tenendo conto dei confini territoriali a cui si applica;
– il miglioramento del contributo delle comunità ai risultati dello sviluppo sostenibile;
– la valutazione della prestazione delle comunità nel progredire verso i risultati dello sviluppo sostenibile e il livello di intelligenza e di resilienza che hanno raggiunto;
– l’adempimento degli obblighi di conformità.

 

La norma intende aiutare le comunità a diventare più resilienti, intelligenti e sostenibili, attraverso l’attuazione di strategie, programmi, progetti, piani e servizi e dimostrare e comunicare i loro risultati.

Inoltre, deve essere implementata da un’organizzazione designata da una comunità per stabilire il quadro organizzativo e fornire le risorse necessarie per supportare la gestione dei risultati ambientali, economici e sociali. È applicabile a comunità di ogni dimensione, struttura e tipo, nei paesi sviluppati o in via di sviluppo, a livello locale, regionale o nazionale, e in aree urbane o rurali definite, ai loro rispettivi livelli di responsabilità.

La UNI ISO 37101 può essere utilizzata in tutto o in parte per migliorare la gestione dello sviluppo sostenibile nelle comunità. Le dichiarazioni di conformità alla norma, tuttavia, non sono accettabili a meno che tutti i suoi requisiti non siano incorporati nel sistema di gestione di un’organizzazione per lo sviluppo sostenibile nelle comunità e soddisfatti senza esclusione.

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X