COME PAGARE SE NON SI POSSONO USARE LA LETTERA DI CREDITO O GARANZIE BANCARIE?

Archivio
  • Home    
  • COME PAGARE SE NON SI POSSONO USARE LA...

Possono esserci casi in cui, in una transazione internazionale, le parti, o una di esse, non vogliano o non possano utilizzare gli strumenti della lettera di credito o delle garanzie bancarie. In questi casi è possibile fare ricorso allo strumento dell’Escrow Account, un contratto che costituisce, allo stesso tempo, uno strumento di garanzia ed uno strumento di pagamento alternativo alla lettera di credito e alla garanzia bancaria.

 

Il funzionamento è molto semplice: le parti affidano all’Escrow Agent un mandato avente la finalità di regolare uno, o più rapporti finanziari ed economici che sono disciplinati all’interno dell’Escrow Agreement.  Una delle parti si incarica di aprire un conto corrente sul quale deposita le somme funzionali al contratto. Queste vengono poi amministrate dall’Escrow Agent, sulla base delle direttive impartite, di regola con l’obbligazione di trasferire determinate somme al verificarsi di alcune condizioni. Il sistema ricalca l’istituto del Trust con il quale, in effetti, possiede molte affinità.

 

Le parti coinvolte in un Escrow Agreement sono: il Disponente, ossia il soggetto che provvede a depositare il bene, mobile o immobile, oggetto del contratto; il Beneficiario, ossia il soggetto che beneficia della garanzia e del bene depositato; il Depositario, ossia il soggetto terzo ed indipendente rispetto ai primi due che può essere sia un soggetto privato che non, di regola un istituto finanziario o un notaio, avente il mandato di amministrare e consegnare il bene all’avverarsi di una condizione prevista e pattuita.

 

Quali sono dunque i motivi per utilizzare l’escrow agreement rispetto ad altri strumenti di garanzia e pagamento internazionali?

  • L’Escrow Agreement, in virtù della sua accessorietà al contratto principale, segue le sorti del medesimo. Questo può essere positivo o negativo in base alle circostanze ma con la dovuta accortezza può diventare un’ulteriore tutela negli approcci con nuovi clienti sui quali non è possibile fare affidamento integrale per mancanza di storicità;
  • Il beneficiario sa che le somme escono dalla disponibilità del depositante e pertanto non ha motivi per dubitare dell’effettivo trasferimento all’avverarsi della condizione pattuita;
  • Le somme/beni depositati possono fungere da cauzione per aver accesso a strumenti assicurativi sui crediti;
  • L’Escrow Agreement ed il collegato Escrow Account può avere costi sensibilmente inferiori rispetto agli altri strumenti di comune utilizzo, soprattutto nel caso in cui il Depositario sia un notaio.

 

In ogni caso, nonostante la semplicità di funzionamento, come con ogni contratto anche in questo caso è necessario procedere per gradi “tagliando” il contratto su misura in base alle esigenze delle parti. Per questo motivo è bene evitare il “fai da te” e rivolgersi al proprio consulente in materia.

 

 

                                                                                                                              Neugel Percassi –  Missale & Partners.

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X