CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE: NORMA UNI 11488

Artigianato artistico, Costruzioni, Edili, Immagine, arte e comunicazione, Tinteggiatori e Stuccatori
  • Home    
  • CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE:...

Norma UNI 11488 definizione della composizione e la valutazione delle caratteristiche prestazionali

delle malte che devono essere impiegate negli interventi di restauro 

 

 

Un Paese come l’Italia è permeato di opere d’arte; un patrimonio semplicemente inestimabile. Per tutelare questa ricchezza anche la normazione fa la sua parte producendo documenti a sostegno reale e tangibile del settore. Parliamo ad esempio della norma UNI 11488 recentemente realizzata dalla commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio.

Questo documento fornisce dei criteri guida per la classificazione, la definizione della composizione e la valutazione delle caratteristiche prestazionali delle malte che devono essere impiegate negli interventi di restauro di manufatti e opere di interesse storico-artistico-architettonico-archeologico.

 

La norma è applicabile a tutti i manufatti ed edifici di interesse culturale, archeologico, storico-architettonico e ambientale ma non prende in considerazione malte da restauro a legante organico.

La classificazione delle malte da restauro è basata principalmente sulla funzione (UNI 10924).

 

La scelta di una malta da restauro non può prescindere dalla funzione che dovrà assolvere, dalla compatibilità con i materiali costitutivi del manufatto oggetto del restauro, oltre che con gli altri prodotti eventualmente impiegati nell’intervento di conservazione, e dalle condizioni ambientali in cui il manufatto è inserito.

Pertanto qualora una malta sia utilizzata nel restauro si rendono necessarie:

  1. la definizione della funzione che la malta dovrà assolvere;
  2. la caratterizzazione dei materiali costituenti la malta da restauro;
  3. la caratterizzazione dei materiali con cui la malta verrà a contatto e del loro stato di conservazione;
  4. la conoscenza dei parametri ambientali in cui avverrà la messa in opera della malta, nonché di quelli inerenti al luogo di conservazione del manufatto su cui si andrà ad intervenire.

La definizione della composizione delle malte da restauro deve permettere di conoscere la natura e le caratteristiche dei componenti in termini qualitativi e quantitativi (abbondanza relativa dei componenti).

La definizione delle caratteristiche prestazionali e di durabilità delle malte da restauro deve tener conto non solo della funzione, ma anche della compatibilità chimico-fisica ed elasto-meccanica dei materiali costituenti tali malte con i materiali preesistenti, a contatto dei quali esse saranno applicate. La caratterizzazione dei materiali in opera, l’identificazione dei processi di degrado in atto, la conoscenza delle condizioni ambientali, sono quindi elementi indispensabili per la scelta o formulazione della malta da restauro più idonea a risolvere i problemi di conservazione.

 

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X