CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ANCHE NEL SETTORE DELLA FOTOGRAFIA CON IL DECRETO RISTORI (LEGGE 176/2020)

Fotografi, Immagine, arte e comunicazione
  • Home    
  • CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ANCHE NEL...

Il comparto artigiano della fotografia entra nelle categorie che potranno beneficiare dei contributi a fondo perduto come sostegno al danno economico prodotto dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Per quanto riguarda il settore della fotografia, sono destinatari dei contributi a fondo perduto gli operatori IVA dei settori economici con partita IVA attiva alla data del 25 ottobre 2020 interessati dalle nuove misure restrittive di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre 2020 previsti dall’art. 1 del DL 137/2020, che svolgono come attività prevalente una di quelle riferite ai codici ATECO riportati nell’Allegato 1, ed in particolare quelle di Fotoreporter (ATECO 74.20.11) e le altre attività di riprese fotografiche contraddistinte dal codice ATECO 74.20.19.

 

L’ammontare del contributo a fondo perduto è  determinato nella misura  del 100% di quanto già erogato ai sensi dell’articolo 25 del DL 34/2020 che, si ricorda, era stato riconosciuto a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 fosse inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019. A coloro che abbiano attivato la partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019, il contributo viene riconosciuto anche in assenza dei sopra citati requisiti di fatturato.

Non sono stati invece introdotti i ristori reiteratamente invocati da Confartigianato in favore delle attività con codice ATECO 74.20.20 – Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa e per il gruppo di attività di cui al codice 59.11 – Attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi.

 

L’azione di Confartigianato ovviamente non intende fermarsi qui. Si assicura, al riguardo, la prosecuzione della serrata pressione confederale nei confronti degli interlocutori istituzionali affinché tali istanze vengano finalmente recepite, dandone massima tempestività dell’informazione ai propri associati.

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X