Contributi a fondo perduto per il sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere

Archivio
  • Home    
  • Contributi a fondo perduto per il...

Il bando promuove con una dotazione finanziaria di 30.000.000 gli investimenti delle strutture ricettive per lo sviluppo competitivo e per la progettazione di offerte innovative anche in ottica di sostenibilità ambientale, oltre che come conseguenza al conflitto russo-ucraino e della crisi energetica.

 

Sono previste le seguenti linee di intervento:

  • la riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e di strutture ricettive non alberghiere gestite in forma giuridica d’impresa in esercizio alla data di presentazione della domanda;
  • la realizzazione di nuove strutture ricettive alberghiere e di strutture ricettive non alberghiere gestite in forma giuridica d’impresa.

 

Rientrano tra le imprese beneficiarie del bando:

  • alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; condhotel; alberghi diffusi;
  • villaggi turistici, campeggi e aree di sosta;
  • case per ferie, ostelli per la gioventù, case e appartamenti vacanze in forma imprenditoriale, foresterie lombarde, locande, rifugi alpinistici o escursionistici;

 

L’impresa beneficiaria deve avere sede operativa attiva in Lombardia presso la quale è esercitata l’attività ricettiva oggetto di intervento, regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese che dichiarano la conformità dell’intervento alla disciplina urbanistica comunale vigente laddove siano previste spese per opere murarie e impiantistiche.

 

L’agevolazione regionale viene concessa sotto forma di contributo a fondo perduto.

Nel caso di applicazione del Regolamento De Minimis, l’agevolazione viene concessa ed erogata al 50% delle spese ammissibili, comunque, nel limite massimo di euro 200.000 a fronte di un investimento minimo di euro 80.000.

Nel caso di applicazione del “Regime quadro regionale per il sostegno alle imprese presenti sul territorio regionale colpite dalla crisi”, l’agevolazione viene concessa ed erogata al 50% delle spese ammissibili, comunque, nel limite massimo di euro 500.000 a fronte di un investimento minimo di euro 80.000.

 

I progetti ammessi devono essere conclusi entro 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione dell’agevolazione al beneficiario.

 

I soggetti richiedenti devono presentare la domanda di agevolazione dalle ore 12:00 del 4 maggio 2023 fino alle ore 12:00 del 29 giugno 2023.

 

 

Per ulteriori informazioni contattare:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico

(Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

gennaio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X