Quest’anno celebriamo con orgoglio l’80° anniversario della nostra fondazione e vogliamo festeggiare con un’iniziativa speciale dedicata a te e alla tua azienda!
Abbiamo ascoltato le esigenze dei nostri associati e sappiamo bene che spostarsi fino alla sede centrale di Bergamo per frequentare i corsi sulla sicurezza può essere complicato.
Per questo, abbiamo deciso di venire noi da te!
Da maggio a giugno 2025, oltre che nella sede centrale di Bergamo, i corsi sulla sicurezza si terranno anche nei comuni di Calusco d’Adda, Clusone, Romano di Lombardia, Trescore Balneario, Treviglio e Zogno!
📌 17 corsi obbligatori, pensati per datori di lavoro e dipendenti, saranno organizzati in queste nuove sedi, rendendo la formazione più accessibile, più vicina e più comoda per tutti.
💡 Non si tratta solo di un servizio in più, ma di un vero potenziamento della nostra offerta! Vogliamo che ogni imprenditore e ogni lavoratore possano formarsi al meglio senza perdere tempo in spostamenti.
👉 Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Controlla quali corsi si terranno nella tua zona e assicurati il tuo posto. La sicurezza è un investimento fondamentale per te e per la tua impresa.
📅 Le iscrizioni sono già aperte: consulta l’elenco e prenota il tuo corso!
📍Sedi di svolgimento dei corsi
- Bergamo – Sede Confartigianato (Via Torretta, 12) e in videoconferenza modalità sincrona
- Calusco d’Adda – Sala Civica Vanzone (Via Comi, 123)
- Clusone – Oratorio San Giovanni Bosco (Viale G. Gusmini, 36)
- Romano di Lombardia – Uffici Confartigianato (Via Rinaldo Pigola, 1)
- Trescore Balneario – Uffici Confartigianato (in Via Antonio Locatelli, 131 a/b)
- Treviglio – Uffici Confartigianato (Via Caravaggio, 45/47)
- Zogno – Uffici Confartigianato (Via Romacolo)
Ecco tutti i corsi che puoi trovare nel tuo territorio
Scegli il corso che risponde alle tue esigenze e trova l’edizione più vicina a te.
Stay tuned! Stiamo organizzando altre nuove edizioni nei prossimi mesi: tieni consultato l’elenco o contattaci
✅S4.1 Primo Soccorso – Gruppo A (Aggiornamento)
Questo corso, destinato a dipendenti, soci e titolari designati al primo soccorso nelle aziende di Gruppo A, è conforme alla normativa vigente e deve essere aggiornato ogni 3 anni. La formazione si articola in 6 ore complessive, durante le quali verranno approfondite le competenze necessarie per gestire situazioni di emergenza in modo efficace e sicuro.
Aggiorna le tue competenze e intervieni con sicurezza in caso di emergenza!
Cerca l’edizione più vicina e iscriviti: CLICCA QUI
✅S4.2 Primo Soccorso – Gruppo B e C (Aggiornamento)
Questo corso è pensato per dipendenti, soci e titolari designati al primo soccorso nelle aziende di Gruppo B e C, in conformità con la normativa vigente. L’aggiornamento della formazione, obbligatorio ogni 3 anni, prevede un percorso di 4 ore, durante il quale verranno ripassate e rafforzate le competenze necessarie per intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza.
Mantieni alta la sicurezza in azienda e aggiorna le tue competenze!
Cerca l’edizione più vicina e iscriviti: CLICCA QUI
✅S9 Formazione Sicurezza Dipendenti – Formazione Generale
Questo corso è pensato per i lavoratori dipendenti, in linea con l’art. 37 del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08) e l’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011. La fascia di rischio e il numero di ore di formazione specifica sono definiti in base al codice ATECO della tua azienda, garantendo così un percorso formativo su misura. Per tutti i livelli di rischio, la formazione generale dura 4 ore.
Assicurati di essere sempre in regola e di lavorare in sicurezza: iscriviti subito!
Cerca l’edizione più vicina e iscriviti: CLICCA QUI
✅S9.A Formazione Sicurezza Dipendenti – Rischio Alto
Questo corso, destinato ai lavoratori dipendenti, è conforme all’art. 37 del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08) e all’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011. La fascia di rischio e il numero di ore di formazione specifica sono definiti in base al codice ATECO della tua azienda. Per i corsi a rischio alto, la formazione si articola in 16 ore complessive, suddivise in 4 ore di formazione generale e 12 ore di formazione specifica.
Non perdere l’opportunità di garantire un ambiente di lavoro sicuro e di essere sempre in regola: iscriviti subito!
Cerca l’edizione più vicina e iscriviti: CLICCA QUI
✅S9.AE Formazione Sicurezza Dipendenti – Rischio Alto Edili
Questi corsi sono destinati ai lavoratori dipendenti, in conformità con l’art. 37 del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08) e l’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011. La classificazione del rischio e il numero di ore di formazione specifica vengono stabiliti in base al codice ATECO dell’azienda. Per i corsi a Rischio Alto la formazione complessiva dura 16 ore, di cui 4 ore di formazione generale e 12 ore di formazione specifica.
Assicurati di essere sempre aggiornato e in regola: iscriviti subito!
Cerca l’edizione più vicina e iscriviti: CLICCA QUI
✅S9.A1 Formazione Sicurezza Dipendenti – Rischio Alto – Specifica
Questi corsi sono destinati ai lavoratori dipendenti, in conformità con l’art. 37 del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08) e l’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011. La fascia di rischio e il numero di ore di formazione specifica sono determinati in base al codice ATECO della tua azienda. Per i corsi a rischio Alto, la formazione specifica prevede 12 ore.
Mantieniti aggiornato e in regola: iscriviti subito!
Cerca l’edizione più vicina e iscriviti: CLICCA QUI
✅S9.A1E Formazione Sicurezza Dipendenti – Rischio Alto – Specifica Edili
Questi corsi sono rivolti ai lavoratori dipendenti e sono conformi all’art. 37 del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08) e all’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011. La fascia di rischio e il numero di ore di formazione specifica vengono definiti in base al codice ATECO della tua azienda. Per i corsi a rischio Alto, la formazione specifica è di 12 ore.
Aggiorna le tue competenze e rafforza la sicurezza sul lavoro: iscriviti subito!
Scegli l’edizione più vicina e iscriviti: CLICCA QUI
✅S9.B Formazione Sicurezza Dipendenti – Rischio Basso
Questi corsi sono rivolti ai lavoratori dipendenti, in conformità con l’art. 37 del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08) e l’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011. La fascia di rischio e il numero di ore di formazione da erogare sono definiti in base al codice ATECO della tua azienda. Per i corsi a rischio Basso, la formazione si articola in 8 ore totali, suddivise in 4 ore di formazione generale e 4 ore di formazione specifica.
Aggiorna le tue competenze e contribuisci a creare un ambiente di lavoro sempre più sicuro: iscriviti subito!
Cerca l’edizione più vicina e iscriviti: CLICCA QUI
✅S9.B1 Formazione Sicurezza Dipendenti – Rischio Basso – Specifica
Questi corsi sono destinati ai lavoratori dipendenti, in linea con l’art. 37 del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08) e l’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011. La fascia di rischio e il numero di ore di formazione specifica sono definiti in base al codice ATECO della tua azienda. Per i corsi a rischio Basso, la formazione specifica dura 4 ore.
Aggiorna le tue competenze e garantisci la sicurezza sul lavoro: iscriviti subito!
Cerca l’edizione più vicina e iscriviti: CLICCA QUI
✅S9.M Formazione Sicurezza Dipendenti – Rischio Medio
Questi corsi sono rivolti ai lavoratori dipendenti, in conformità con l’art. 37 del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08) e l’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011. La fascia di rischio e il numero di ore di formazione da erogare sono definiti in base al codice ATECO dell’azienda. Per i corsi a rischio Medio la formazione dura complessivamente 10 ore, suddivise in 4 ore di formazione generale e 6 ore di formazione specifica.
Aggiorna le tue competenze e contribuisci a garantire un ambiente di lavoro sicuro: iscriviti subito!
Cerca l’edizione più vicina e iscriviti: CLICCA QUI
✅S9.M1 Formazione Sicurezza Dipendenti – Rischio Medio – Specifica
Questi corsi sono rivolti ai lavoratori dipendenti, in linea con l’art. 37 del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08) e l’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011. La fascia di rischio e il numero di ore di formazione da erogare sono definiti in base al codice ATECO della tua azienda. Per i corsi a rischio Medio la formazione complessiva è di 10 ore, con 4 ore di formazione generale e 6 ore di formazione specifica.
Aggiorna le tue competenze e contribuisci a garantire un ambiente di lavoro sicuro: iscriviti subito!
Cerca l’edizione più vicina e iscriviti: CLICCA QUI
✅S10 Formazione Sicurezza Dipendenti (Aggiornamento)
In base all’art. 37 del D.Lgs. 81/08 e agli Accordi Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011, è obbligatorio effettuare un aggiornamento formativo ogni 5 anni. Questo aggiornamento prevede corsi di almeno 6 ore, studiati per coprire ogni livello di rischio, dal basso all’alto.
Aggiornarsi non è solo un dovere, ma anche un’opportunità per migliorare la tua sicurezza e quella dei tuoi colleghi.
Non rimanere indietro: iscriviti subito e resta sempre in regola con le normative!
Cerca l’edizione più vicina e iscriviti: CLICCA QUI
✅S10.E Formazione Sicurezza Dipendenti (Aggiornamento Edili)
Il contratto collettivo dei lavoratori dell’edilizia artigianato, firmato il 4 maggio 2022, stabilisce che la formazione sulla sicurezza (6 ore) deve essere aggiornata ogni 3 anni, anziché ogni 5 anni come previsto dagli accordi Stato-Regioni. Investire in questo aggiornamento ti aiuta a mantenerti sempre al passo con le normative e a garantire un ambiente di lavoro più sicuro.
Iscriviti subito per proteggerti e rimanere in regola!
Cerca l’edizione più vicina e iscriviti: CLICCA QUI
✅S17 DPI | Formazione e addestramento per addetti all’utilizzo di DPI di 3^ cat. per lavori in quota
Se lavori in quota, cioè a più di 2 metri da un piano stabile, questo corso è fondamentale per te. Secondo l’art. 77 del D.Lgs. n. 81/2008, è obbligatorio ricevere formazione pratica sull’uso corretto dei DPI di 3^ categoria, compresi dispositivi di posizionamento, trattenuta ed anticaduta, essenziali per chi opera in situazioni a rischio di caduta.
Non lasciare la tua sicurezza al caso: iscriviti subito e lavora in totale sicurezza!
Cerca l’edizione più vicina e iscriviti: CLICCA QUI
✅S2.A RSPP | Datore di lavoro – Rischio Alto (Aggiornamento)
Il corso è riservato ai Datori di Lavoro che svolgono funzioni di prevenzione e protezione come RSPP, ai sensi dell’art. 34, commi 2 e 3 del D.Lgs. 81/08, e si adatta alla classificazione ATECO 2002-2007 della tua azienda. Dopo la formazione iniziale, l’aggiornamento, obbligatorio entro 5 anni dal rilascio dell’attestato, varia in base ai macrosettori in cui opera l’azienda. Per le situazioni a rischio alto, il corso prevede 14 ore di formazione.
Aggiornati per garantire sempre la massima sicurezza in azienda e per essere sempre in regola con la normativa!
Cerca l’edizione più vicina e iscriviti: CLICCA QUI
✅S2.B RSPP | Datore di lavoro – Rischio Basso (Aggiornamento)
Questo corso è destinato ai Datori di Lavoro che, in qualità di RSPP ai sensi dell’art. 34, commi 2 e 3 del D.lgs. 81/08, si occupano della prevenzione e protezione dei rischi. La formazione è strutturata in base alla classificazione ATECO 2002-2007 della tua azienda. Dopo la formazione iniziale, è obbligatorio frequentare un corso di aggiornamento – da rinnovare entro 5 anni – che varia in funzione dei macrosettori di attività. Per le aziende a rischio basso, il corso ha una durata di 6 ore.
Assicurati di essere sempre in regola e di garantire la massima sicurezza sul lavoro: iscriviti subito!
Cerca l’edizione più vicina e iscriviti: CLICCA QUI
✅S2.M RSPP | Datore di lavoro – Rischio Medio (Aggiornamento)
Questo corso è destinato ai Datori di Lavoro che, in qualità di RSPP ai sensi dell’art. 34, commi 2 e 3 del D.lgs. 81/08, si occupano della prevenzione e protezione dei rischi. La formazione, strutturata in base alla classificazione ATECO 2002-2007, prevede che, dopo la formazione iniziale, l’aggiornamento debba essere effettuato entro 5 anni dal rilascio dell’attestato. Per le aziende a rischio medio, il corso di aggiornamento ha una durata di 10 ore.
Investi nella sicurezza della tua azienda: iscriviti ora e resta sempre in regola!
Cerca l’edizione più vicina e iscriviti: CLICCA QUI
Ti aspettiamo!
Per informazioni
Ufficio Formazione | Responsabile Gabriella Fasulo
Tel. 035.274. 321 – 307 – e-mail: formazione@artigianibg.com