Autotrasporto. Dal 12 aprile corso sul funzionamento dei tachigrafi digitali e analogici (A70). Attenzione: dal 31 dicembre sono raddoppiati i dati da conservare

Corsi, Trasporto
  • Home    
  • Autotrasporto. Dal 12 aprile corso sul...

Sei un autotrasportatore? Vuoi essere in regola con le normative europee e padroneggiare l’uso dei tachigrafi?

Non perdere l’opportunità di partecipare al nuovo Corso sul funzionamento dei tachigrafi digitali e analogici (A70), organizzato da Confartigianato Imprese Bergamo e in partenza sabato 12 aprile!

 

Attenzione! Nuova normativa e sanzioni severe

Dal 31 dicembre 2024 sono raddoppiati i dati del tachigrafo da conservare per i controlli della polizia su strada.

A prevederlo è il nuovo Regolamento UE 1054, che costituisce parte del Primo Pacchetto Mobilità dell’Unione Europea.

Ciò significa che dal primo gennaio 2025, i controlli su strada si basano sui 56 giorni precedenti il giorno della guida e non più sui 28 giorni antecedenti.

Fino a quella data, continueranno a essere validi i 28 giorni attuali.

Inoltre, il Decreto Salva Infrazioni permette ai conducenti di correggere documentazione mancante per evitare sanzioni durante i controlli.

Chi non rispetterà queste nuove disposizioni rischia sanzioni severe, inclusa l’ammenda e il fermo del veicolo.

 

Perché partecipare al corso?

Il corso è pensato per fornirti tutte le competenze necessarie riguardanti l’utilizzo corretto dei tachigrafi, sia digitali che analogici, strumenti indispensabili per monitorare i tempi di guida e riposo. Grazie a questa formazione, obbligatoria per legge, potrai evitare sanzioni derivanti da errori nell’utilizzo di questi dispositivi, con la sicurezza di rispettare le normative europee (CE n. 561/2006 e UE n. 165/2014).

Al termine del corso, ti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, che documenterà la tua conformità alle disposizioni vigenti e solleverà la tua azienda dalle responsabilità legate a infrazioni minori.

 

Cosa approfondirai?

Il programma del corso, suddiviso in due moduli, ti permetterà di approfondire:

  • L’evoluzione normativa dal Regolamento CEE n. 1463/70 al Regolamento UE n. 165/2014
  • La disciplina dei tempi di guida e di riposo
  • La descrizione e il corretto utilizzo dei tachigrafi analogici e digitali
  • La lettura e l’interpretazione delle stampe e dei pittogrammi dei tachigrafi digitali
  • Le responsabilità amministrative e penali legate all’utilizzo scorretto o manomesso dei tachigrafi
  • Simulazioni pratiche con strumenti adeguati per l’applicazione delle competenze apprese

 

INFORMAZIONI UTILI

 

Durata del corso: 8 ore (1 lezioni)

 

Modalità: in presenza

 

Date di svolgimento:

  • Sabato 12 aprile 2025 dalle 8:30 alle 17:30

 

Sede del corso: Confartigianato Imprese Bergamo – Via Torretta 12, Bergamo

(disponibilità di parcheggio interno)

 

Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza al termine del corso

 

Costo di listino: 90,00 € +IVA

 

Argomenti trattati:

 

MODULO 1

  • Evoluzione della normativa dal Regolamento (CEE) n. 1463/70 al Regolamento (UE) n. 165/2014. Brevi cenni delle normative che hanno regolato e che regolamentano l’uso del tachigrafo e ne disciplinano le caratteristiche costruttive, con particolare attenzione ai più recenti Regolamenti (CEE) n. 3821/85 e (UE) n. 164/15. Obbligo dell’uso del tachigrafo – Esenzioni.
  • Brevi cenni sul Regolamento (CE) n. 561/06. Disciplina dei tempi di guida e di riposo – Esenzioni – Certificazioni – Deroghe.
  • Evoluzione tecnologica: dall’analogico al digitale. Descrizione delle tipologie meccaniche degli strumenti di registrazione. Avvento del tachigrafo digitale.
  • Uso del tachigrafo analogico: descrizione dell’apparecchio e del foglio di registrazione (disco) e loro corretto uso.
  • Uso del tachigrafo digitale: modelli, tipologie e descrizione della struttura dell’impianto digitale.

 

MODULO 2

  • Le carte tachigrafiche: descrizione dei vari tipi di carte e loro corretto uso.
  • Caratteristiche e funzionalità del tachigrafo digitale.
  • Lettura ed interpretazione delle stampe e dei pittogrammi del tachigrafo digitale.
  • Attività con simulatore di casi reali, con strumenti adeguati per la pratica delle competenze acquisite.
  • Responsabilità amministrativa e penale a carico dei soggetti che circolano o mettono in circolazione veicoli sprovvisti di tachigrafo ovvero con tachigrafo manomesso o non funzionante.

 

Per iscrizioni CLICCA QUI

 

Per informazioni
Ufficio Formazione | Oscar Mora (tel. 035.274.310 – 325)

formazione@artigianibg.com

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X