Il D.M. 1° settembre 2021 ha introdotto per i Tecnici che eseguono interventi di manutenzione, controllo periodico e sorveglianza di impianti, attrezzature e altre misure di sicurezza antincendio, l’obbligo di svolgere esami di Qualifica a seguito di percorsi formativi obbligatori teorico pratici.
Stiamo parlando di:
IRAI: Manutentore impianti di rilevazione ed allarme incendio (UNI 11224)
EVAC: Manutentore impianti di diffusione sonora degli allarmi con altoparlanti (UNI ISO 7240-19 o UNI CEN/TS 54-32)
Per aggiornare in materia le imprese associate, Confartigianato imprese Bergamo organizza il Corso per le qualifiche di Tecnico manutentore antincendio IRAI e EVAC (S24) in partenza dal 18 marzo 2025.
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso è proporre a tutti i tecnici, che eseguono interventi di manutenzione, controllo periodico e sorveglianza di impianti, attrezzature e altre misure di sicurezza antincendio una formazione specialistica per acquisire le abilità e competenze necessarie per lo svolgimento delle attività di manutenzione degli impianti di Rilevazione ed Allarme Incendio (IRAI) e di diffusione sonora degli allarmi con altoparlanti (EVAC).
La frequenza al corso permette di accedere agli esami di Qualifica di “Tecnico Manutentore di Impianti di Rilevazione ed Allarme Incendio (IRAI)” e di “Tecnico Manutentore di Impianti di diffusione sonora degli allarmi con altoparlanti (EVAC)”. Presenza minima richiesta: 90%.
INFORMAZIONI UTILI
Durata del corso: 40 ore (8 lezioni)
Date di svolgimento
18-20-25-27 marzo 2025 – 01-03 aprile 2025 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 (in presenza)
10-17 aprile 2025 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (ultime due lezioni in videoconferenza sincrona)
Modalità e sede del corso
On line videoconferenza sincrona e in presenza presso Confartigianato Imprese Bergamo Via Torretta, 12 – Bergamo. Disponibilità di parcheggio interno
Costo del corso: € 1.700 + IVA – € 1.550 + IVA dal 2° al 4° iscritto € 1.450 + IVA dal 5° iscritto
N.B. Quota dell’esame di Qualifica NON incluso
Certificazione rilasciata: ATTESTATO DI FREQUENZA valido per accedere agli esami di Qualifica.
L’ Attestato di Tecnico Manutentore Qualificato, una volta superato l’esame, verrà rilasciato direttamente dai VVFF e avrà validità su tutto il territorio nazionale
ARGOMENTI
MANUTENTORE IMPIANTI DI RILEVAZIONE ED ALLARME INCENDIO (IRAI)
Modulo teoria: (16 ore)
- Impianti di Rivelazione Automatica di Incendio, quadro normativo e norme applicabili
- Il quadro normativo volontario
- Le norme di prodotto del comparto rivelazione (EN 54, EN 12094, ecc.)
- L’obbligo della certificazione dalla CPD alla CPR come attestazione di qualità dei componenti
- Norma UNI 9795 riguardante la progettazione e l’installazione degli impianti di rivelazione
- Linee di interconnessione per sistemi di rivelazione incendio e di evacuazione audio e le relative norme a queste applicabili
- Le segnalazioni acustiche e ottiche. La consegna e la manutenzione degli impianti rivelazione incendio
- Linea guida UNI TR 11694:2017 per la progettazione, l’installazione, la messa in servizio, la verifica funzionale, l’esercizio e la manutenzione dei sistemi di rivelazione fumo ad aspirazione
- Linea guida UNI TR 11607 riguardante la progettazione, installazione e manutenzione degli avvisatori incendio
- Norma UNI 11744 riguardante le caratteristiche del segnale acustico unificato di preallarme e allarme incendio
- Norma UNI 11224 riguardante la consegna e la manutenzione degli impianti di rivelazione incendio
- Cenni sulla norma EN 16763 che fissa gli standard di qualifica degli operatori del settore
- Principi dei regolamenti sulla salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro e sulla gestione dei rifiuti.
Modulo pratica: (8 ore)
- Parte documentale FIRE (Registro manutenzione, documentazione da rilasciare, Registro Antincendio,); cenni normativi sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08); cenni sulle corrette procedure di smaltimento rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche secondo Direttiva RAEE
- Centrali CONVENZIONALI / INDIRIZZATE – SISTEMI VIA RADIO – AVVISATORI OTTICO ACUSTICI
- SISTEMI SPECIALI: SISTEMI AD ASPIRAZIONE – RIVELATORI LINEARI
IMPIANTI DI DIFFUSIONE SONORA DEGLI ALLARMI CON ALTOPARLANTI (EVAC)
Modulo teoria: (8 ore)
- Il mondo EVAC con la norma di progettazione, installazione e manutenzione e le sue misurazioni; cenni ed elementi di Acustica – Norma UNI ISO 7240-19 riguardante la progettazione, installazione e manutenzione degli impianti EVAC; Norma UNI CEN/TS 54-32.
- I componenti principali dell’EVAC, la norma UNI EN 54-16 “Apparecchiatura di controllo e segnalazione per i sistemi di allarme vocale” e la norma UNI EN 54-24” Componenti di sistemi di allarme vocale – Altoparlanti”
- Misurazione dello STI – elemento fondamentale nella manutenzione dell’impianto EVAC.
Modulo pratica: (8 ore)
- Parte documentale EVAC (Registro manutenzione, documentazione da rilasciare, Registro Antincendio, ecc)
- Cenni normativi sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08); cenni sulle corrette procedure di smaltimento rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche secondo Direttiva RAEE
- Pratica Manutenzione apparecchiature e sistemi EVAC
- Verifiche preliminari
- Controllo visivo e Controllo funzionale
- Disposizioni UNI ISO 7240-19 cap. 12
- Visualizzazioni delle macchine compatte presenti nella prova pratica
- Strumentazione
- Fonometro; Microfono; Prolunga; Microfono; Talk Box
- Funzionamento del fonometro in modalità SLM
- Frequenza STIPA
- Prove di misure SLM; Prove di misure STIPA; Prova pratica di misurazioni SPL e STI-PA
- Calibrazione del fonometro
- Misura del rumore di fondo in prossimità del microfono di emergenza
- Misura SPL del rumore di fondo
- Su microfoni di emergenza effettuare prova con segnale STI-PA di test con Talk Box
- Misura SPL del messaggio di evacuazione nel punto di equalizzazione prescelto
- Regolazione del livello di uscita SPL e del segnale STI-PA
- Misura STI-PA da AUX con generatore
Proseguimento prove pratiche:
- Misurazione del carico di almeno due linee di diffusori con impedenzimetro
- Misurazione del carico di almeno due linee di diffusori con impedenzimetro digitale
- Misurazione dello stato di carica delle batterie tampone con multimetro digitale
- Verifica della segnalazione di guasto per linea aperta
- Verifica della segnalazione di assenza/guasto batterie
- Connessione ingresso audio per generatore MR-PRO.
INFO E ISCRIZIONI
Per iscrizioni CLICCA QUI
Per informazioni
Ufficio Formazione | Responsabile Gabriella Fasulo
Referente operativo: Oscar Mora
Tel. 035.274.310 – 325 – e-mail: formazione@artigianibg.com