CURIT – Teleriscaldamento

CAIT, Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • CURIT – Teleriscaldamento

In Lombardia, il teleriscaldamento riveste un ruolo strategico nel contesto energetico. E’ la prima Regione  in Italia per volumetria teleriscaldata, con 167 milioni di metri cubi di calore distribuito nel 2022. Oltre il 25% del calore distribuito è prodotto da fonti energetiche rinnovabili, come biomasse, geotermia e solare termico. Ci sono 50 reti di teleriscaldamento censite in Lombardia, distribuite sia nelle principali aree urbane sia nelle aree montane e pedemontane. Queste reti servono principalmente edifici residenziali (52%), terziario (44%) e un 5% all’industria, vediamo di seguito come devono essere accatastati i sistemi di teleriscaldamento in seno al CURIT. 

 

 

MANUTENZIONE DELLE SOTTOSTAZIONI DI TELERISCALDAMENTO

 

Affidamento manutenzione

DGR 3502/2020  Comma 19  I gestori delle reti di teleriscaldamento, anche se proprietari delle sottostazioni di scambio termico, non possono, in quanto distributori di energia, provvedere alla manutenzione delle suddette sottostazioni, sia direttamente sia con aziende collegate, controllate o partecipate. Tuttavia, qualora proprietari delle sottostazioni, possono individuare un soggetto indipendente di loro fiducia a cui affidare le operazioni di manutenzione.

Le sottostazioni del teleriscaldamento devono essere sottoposte a controllo e manutenzione con la periodicità di cui all’articolo 14 comma 4 della DGR 3502/2020

 

Con quale tempistica si deve eseguire la manutenzione delle sottostazioni di impianti a teleriscaldamento?

La manutenzione deve essere effettuata secondo le indicazioni e con la periodicità previste dall’impresa installatrice (se tali informazioni non sono presenti, fanno fede le istruzioni del fabbricante o, in ultima istanza, la normativa tecnica di riferimento). In ogni caso la normativa regionale prevede obbligatoriamente che le operazioni di controllo e manutenzione debbano essere eseguite ogni 4 anni per sottostazioni di scambio termico da rete ad utenza con potenza termica utile nominale superiore a 5 KW. Gli esiti delle operazioni di controllo e manutenzione devono essere riportati su specifici Rapporti di controllo di Tipo 3 da caricare a Catasto secondo le tempistiche sotto riportate.

 

Contributi Ente Locale e Regione Lombardia:

 

Per gli impianti allacciati a reti di teleriscaldamento non sono previsti contributi.

 

Tipologia impianto Alimentazione Potenza
termica (kW)
Cadenza controlli
(anni)
Rapporto di
controllo tecnico
Impianti alimentati
da teleriscaldamento
Sottostazione di
scambio termico da
rete ad utenza
Pu≥5 4 Rapporto Tipo 3
Pu – Potenza termica utile nominale

 

 

FAQ CURIT IN MERTIO AL TELERISCALDAMENTO

 

5.1.7. Quali impianti alimentati a biomassa non ricadono nell’ambito di applicazione della DGR 5360/2021?

Sono esclusi dagli obblighi gli impianti destinati a:

• alimentare reti di teleriscaldamento;

• alimentare processi produttivi di natura imprenditoriale;

• manifestazioni temporanee quali fiere, mercati o feste patronali, ecc.

 

6.1.17. È vero che anche gli impianti collegati a reti di teleriscaldamento devono installare sistemi di termoregolazione e contabilizzazione?

Sì, anche gli impianti collegati a reti di teleriscaldamento sono soggetti all’installazione di sistemi di regolazione e contabilizzazione. Le modalità di ripartizione delle spese deve sempre essere suddivisa tra gli utenti finali attribuendo una quota di almeno il 50% agli effettivi prelievi volontari di energia termica.

 

 

Per informazioni:

Sportello Impiantisti di Confartigianato Imprese Bergamo (tel. 035.274.355-296-200 – e-mail: cait@artigianibg.com)

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X