Dal 24 febbraio torna a Cremona “Il BonTà”, salone delle eccellenze enogastronomiche. Confartigianato Bergamo presente con due aziende

Archivio
  • Home    
  • Dal 24 febbraio torna a Cremona “Il...

Si svolgerà dal 24 al 26 febbraio 2024 il 19° Salone delle eccellenze enogastronomiche dei territori denominato BonTà, che si tiene presso la Fiera di Cremona.

La nuova edizione de “Il BonTà”, ha l’obiettivo di raccontare le eccellenze enogastronomiche e la ricchezza delle tradizioni dei territori italiani.

 

 

Confartigianato, che rappresenta a livello nazionale un’ampia gamma di prodotti alimentari artigiani e di qualità, sarà presente con una nutrita delegazione di imprese del settore all’interno di una zona denominata Villaggio Confartigianato. È il primo anno che si realizza il Villaggio all’interno di questa importante manifestazione di settore e di carattere internazionale. tiene Le tipicità alimentari artigiane esposte spazio dal dolce al salato e comprendono oleifici, pasticcerie, pastifici, panifici, caseifici, gastronomie, produzioni di conserve ed altro.

Confartigianato Bergamo, unica territoriale lombarda nel Villaggio Confartigianato, è presente con ben due aziende, che sono le seguenti:

 

La Pasticceria Melograno di Madone sarà presente con i propri prodotti dolciari, sia pasticceria fresca che pasticceria secca. In particolare, visto il periodo, presenterà le nuove proposte pasquali con i diversi tipi di colomba che produrrà per la festività religiosa di fine marzo.

 

Il Caseificio Capoferri di Adrara San Martino, storico produttore e stagionatore di formaggi, è presente anch’esso con alcune tipicità lattiero casearie tipiche del Sebino.

Vi sarà la possibilità di assaggiare i prodotti esposti e di acquistarli.

 

Uno degli elementi chiave della manifestazione sarà infatti il “Taste”, ovvero la presenza in fiera della ristorazione tradizionale, che offrirà ai visitatori l’opportunità di assaporare prelibatezze culinarie italiane e scoprire l’arte dell’abbinamento dei salumi.

L’invito a visitare la manifestazione cremonese è un’occasione per tutte le imprese del settore di visitare un’eccellenza fieristica alimentare. Inoltre, è l’opportunità per incontrare numerosi produttori alimentari ed effettuare rapporti commerciali B2B e valutare la potenzialità che la fiera offre agli espositori al fine di poter partecipare in edizioni future.

 

26

Ricordiamo le date e gli orari di apertura al pubblico:

Sabato 24 febbraio dalle 10:00 alle 22:00,

Domenica 25 febbraio dalle 10:00 alle 20:00

Lunedì 26 febbraio dalle 10:00 alle 18:00.

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X