DL Salva Casa: pubblicate le Linee guida del MIT

Costruzioni
  • Home    
  • DL Salva Casa: pubblicate le Linee...

Pubblicate integralmente le linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (DL Salva Casa). Presentate nel corso della riunione del Tavolo sulla Casa, a cui ha partecipato anche ANAEPA-Confartigianato Edilizia, le linee guida sono un importante strumento a supporto degli Enti territoriali nell’attuazione delle disposizioni del DL Salva Casa.

 

In premessa, nel documento predisposto dal MIT viene precisato che “le disposizioni del decreto-legge sono di per sé auto-applicative e non richiedono ulteriori interventi attuativi da parte dello Stato. Ne deriva l’esigenza di garantire piena e tempestiva attuazione alle disposizioni in esame sull’intero territorio nazionale, fatta salva la possibilità per la legislazione regionale di adottare norme di dettaglio nel rispetto della ratio di ciascuna disposizione novellata dal DL Salva Casa e dei limiti del rapporto tra legislazione statale e legislazione regionale nella materia in esame”.

 

Il documento si articola in quattro sezioni:

  • una prima sezione dedicata alle questioni afferenti allo stato legittimo degli immobili (articolo 9-bis del Testo unico);
  • una seconda sezione dedicata alle modifiche in tema di mutamento della destinazione d’uso (articolo 10, comma 2, e 23-ter del Testo unico);
  • una terza sezione dedicata alle nuove procedure di regolarizzazione delle difformità edilizie: tolleranze costruttive ed esecutive (articolo 34-bis del Testo unico), casi particolari di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo (nuovo articolo 34-ter del Testo unico), ridefinizione della cd. doppia conformità (nuovo articolo 36-bis del Testo unico);
  • una quarta sezione dedicata alle disposizioni afferenti all’adeguamento degli standard edilizi: sottotetti (articolo 2-bis del Testo unico), edilizia libera (articolo 6 del Testo unico), certificato di agibilità (articolo 24 del Testo unico).

 

In relazione alle predette quattro aree di intervento, sono riportate:

  • le informazioni di inquadramento delle disposizioni del Testo unico, così come novellate dal DL Salva Casa, organizzate per sotto-paragrafi tematici;
  • un riquadro grigio, nel quale viene riportato il testo della disposizione del Testo unico oggetto di trattazione;

appositi riquadri, contenenti indicazioni operative e chiarimenti interpretativi, in forma di domanda e risposta.

 

 

(fonte ANAEPA Confartigianto Edilizia)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere –  Marco Trussardi (tel. 035.274.355 – e-mail:  marco.trussardi@artigianibg.com)

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X