ENEA NEL GRUPPO CONSULTIVO IEA-ITALIA PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE

Elettricisti, Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • ENEA NEL GRUPPO CONSULTIVO IEA-ITALIA...

Accelerare la digitalizzazione delle infrastrutture energetiche, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica per un’economia ecosostenibile a basse emissioni di carbonio. È l’obiettivo del progetto condotto dall’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) e dall’Italia, coordinato da un gruppo consultivo di alto livello, composto da esperti dei Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente, dell’ENEA, di importanti player di settore, di altre istituzioni di ricerca, università e associazioni industriali.

Parole-chiave sono digitalizzazione, tecnologie evolute, quadro regolatorio, mercato e modelli di business innovativi e spinta sugli investimenti per aumentare la resilienza dei sistemi energetici e la flessibilità della domanda e dell’offerta di energia. Attraverso analisi, casi studio e best practice da tutto il mondo, l’IEA svilupperà apposite linee guida per garantirne la replicabilità anche in contesti economici emergenti.

“Secondo il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, in Italia nel 2030 le fonti rinnovabili dovranno coprire il 30% dei consumi finali lordi di energia”, sottolinea Giorgio Graditi Direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell’ENEA e membro del Gruppo Consultivo. “In questo contesto è di fondamentale importanza intervenire su infrastrutture e reti con processi di ristrutturazione e “smartizzazione” e con l’implementazione di logiche digitali avanzate per accogliere quote crescenti di energie rinnovabili e generazione distribuita, garantendo adeguati livelli di resilienza e flessibilità del sistema e favorendo la decarbonizzazione dei settori produttivi del nostro e di altri Paesi, con effetti positivi anche in termini di opportunità di crescita e sviluppo economico”.

Il Gruppo Consultivo che sarà suddiviso in quattro sotto-gruppi (tecnologia, policy e regolamentazione, sviluppo del mercato e finanza), contribuirà a rafforzare il valore, l’impatto e la portata del progetto e in particolare fornirà supporto e consulenza su questioni tecnico-scientifiche per l’implementazione dei progetti e metterà in campo iniziative per la diffusione e la promozione dei risultati.

La riunione inaugurale del Gruppo Consultivo si è svolta il 15 dicembre 2020 ed ha avuto come oggetto il tema della correlazione tra le iniziative delle reti elettriche digitali e la domanda di energia.

 

(Fonte ENEA)

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X