Energia: da ENEA linee guida su tetti e pareti verdi per le PA

Costruzioni
  • Home    
  • Energia: da ENEA linee guida su tetti e...

Favorire la diffusione di tetti e pareti verdi negli edifici su tutto il territorio nazionale come parte integrante delle strategie di efficientamento del patrimonio immobiliare italiano.

 

 

È questo l’obiettivo delle linee guida redatte dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica nell’ambito di “Italia in Classe A” e dedicate alla Pubblica Amministrazione e agli enti territoriali per fornire un quadro d’insieme su una tematica considerata sempre più un vero e proprio componente edilizio. Anche la Commissione UE riconosce che edifici efficienti, con basso consumo energetico e in grado di integrare elementi ecologici come giardini pensili e muri verdi con materiali di costruzione innovativi, possono portare nelle città vantaggi sul piano ambientale, sociale e della salute.

 

Un intero capitolo guarda alle evidenze scientifiche relative ai vantaggi forniti dall’installazione di tetti e pareti verdi nel miglioramento delle prestazioni energetiche degli immobili e nell’ottenimento dei benefici economici e sociali sia su scala edificio che su quella urbana. Il cosiddetto “cappotto verde” di piante su tetti e pareti, infatti, può garantire una riduzione della temperatura interna in estate fino a 3 °C e consente di abbattere quasi il 50% del flusso termico tramite l’ombreggiamento e la traspirazione di coltri vegetali disposte a protezione dalla radiazione solare.

 

Ampio spazio viene dato anche alle principali tipologie di tetti e pareti verdi presenti sul mercato, alla loro pianificazione, progettazione e manutenzione. Due capitoli sono dedicati alle buone pratiche messe in atto dalle amministrazioni locali con la presentazione dei progetti già realizzati e delle politiche per la promozione di questi sistemi. La presenza di sistemi vegetali in prossimità di un edificio incide anche sulle interazioni energetiche tra l’immobile e l’ambiente esterno, migliorando il comfort estivo per gli spazi esterni e assolvendo la funzione di isolante termico, con conseguente limitazione delle oscillazioni termiche. Inoltre, tetti e pareti verdi sono in grado di mitigare i picchi di temperatura estivi grazie all’evapotraspirazione delle piante e all’ombreggiamento nei confronti dell’irraggiamento solare diretto sugli edifici e sulle superfici circostanti, consentendo di mitigare gli effetti fisici delle isole di calore nei centri cittadini.

 

Infine, nella pubblicazione viene spiegata la metodologia della ricerca alla base di una prima indagine condotta da ENEA sullo stato dell’arte dell’installazione di tetti e pareti verdi a livello nazionale con la presentazione del questionario elaborato per la raccolta dei dati e dedicato ad associazioni di categoria, pubbliche amministrazioni e operatori, tuttora in corso sul sito del Dipartimento Unità Efficienza Energetica.

 

 

(fonte: ENEA)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere –  Marco Trussardi (tel. 035.274.355 – e-mail:  marco.trussardi@artigianibg.com)

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X