Energia: fotovoltaico, da ENEA brevetti e soluzioni per il riciclo dei pannelli a fine vita

Elettricisti, Impiantistica
  • Home    
  • Energia: fotovoltaico, da ENEA brevetti...

Brevetti, soluzioni e metodologie innovative per massimizzare il recupero e la valorizzazione dei materiali nei pannelli fotovoltaici a fine vita e renderli disponibili all’industria.

 

 

I ricercatori sono impegnati su diversi fronti con l’obiettivo di recuperare materiali quali silicio, argento, vetro, alluminio, rame, plastica e componenti polimerici dai pannelli fotovoltaici a fine vita.

 

Le innovazioni sono state presentate in occasione del workshop “Recovery & recycling from PV panels” nell’ambito della VII edizione del Simposio sull’Economia Circolare e Urban Mining (SUM 2024).

 

Tra le novità al centro dell’evento, i risultati del progetto ReSiELP, con la progettazione di un impianto per il trattamento termico dei pannelli, lo sviluppo di sistemi di trattamento dei reflui liquidi e gassosi risultanti dal trattamento termico, ma anche la valutazione delle prestazioni ambientali ed economiche dell’intero processo di riciclo, grazie a metodologie di Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e dei Costi del Ciclo di Vita (LCC).

 

Nell’ambito del progetto IEMAP, finanziato dal MASE (2022-2024) nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation”, l’ENEA sta sviluppando un processo innovativo, basato su un brevetto, che consente di recuperare i principali componenti dei pannelli fotovoltaici, come vetro, celle, contatti elettrici, componenti in plastica, grazie a un trattamento a raggi infrarossi che permette la degradazione termica dello strato di materiale plastico e di evitare la combustione, tipica di altri metodi, con benefici in termini di ridotte emissioni in atmosfera.

 

ENEA inoltre ha brevettato un processo a basso impatto ambientale per recuperare il silicio da pannelli fotovoltaici a fine vita e trasformarlo in un nanomateriale innovativo, utile per lo sviluppo di batterie meno costose, più performanti e durature. Il brevetto può utilizzarsi negli impianti di riciclo di pannelli fotovoltaici dismessi e negli stessi stabilimenti di produzione di pannelli fotovoltaici, ad esempio, per recuperare il silicio da pannelli difettosi.

 

Sulla stessa scia agisce il progetto PARSIVAL, nell’ambito del quale i ricercatori stanno sviluppando soluzioni tecnologiche per il trattamento delle celle di silicio recuperate per produrre anodi per batterie agli ioni di litio a più alta densità di energia rispetto a quelle commerciali.

 

Secondo le stime, la potenza fotovoltaica installata nel mondo ha subito un incremento esponenziale raggiungendo i 1.047 GW alla fine del 2022 con un trend in aumento che si prevede possa raggiungere la soglia di 18.200 GW entro il 2050, quando i pannelli da smaltire potranno essere dell’ordine di 78 milioni di tonnellate.

 

 

(fonte ENEA)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355 – e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com)

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X