febbraio, 2023
Dettagli evento
Sono aperte le iscrizioni al corso La modellazione della cera dura – livello avanzato “Microscultura della cera: tra tradizione e innovazione” Il corso è dedicato alla conoscenza delle tecniche e della
Dettagli evento
Sono aperte le iscrizioni al corso La modellazione della cera dura – livello avanzato “Microscultura della cera: tra tradizione e innovazione”
Il corso è dedicato alla conoscenza delle tecniche e della strumentazione specifica per diventare dei designer del gioiello figurativo e non solo.
L’ Italia, Nazione riconosciuta nel mondo per la sua eccellenza artigianale e storia artistica, è il luogo perfetto per abbracciare questo suo pensiero, lungi da tutto ciò che può essere banale, superficiale e sterile. Un mondo dove si guarda alla tecnologia ma rimanendo tenacemente radicati alle origini, in un Paese come l’Italia dove i Grandi Artisti della scultura e della pittura hanno avuto la capacità di sopraelevarsi e porci come nuovo punto di arrivo per gli altri popoli, il corso, unico nel suo genere, approfondisce la tecnica della modellazione della cera dura partendo proprio dalla scoperta della cultura millenaria del nostro paese.
Tramite l’ausilio di strumentazione specifica e tecniche avanguardiste attraverso il corso ci si destreggia tra propedeutica ed esecuzione: durante il corso i partecipanti avranno la possibilità di creare con le proprie mani, come vuole la tradizione, il volto del David di Michelangelo, una delle opere che più ci caratterizza e che fa comprendere quanto la visione artistico/ artigianale sia immortale e visionaria.
Il target di riferimento sono gli orafi e tutti coloro che lavorano nella realizzazione di oggetti di design, miniature, sculture e tutto ciò che possa essere modellato con la cera e, successivamente, sviluppato in metalli preziosi, leghe non preziose, plastiche, resine e simili.
Il corso è suddiviso in due moduli:
Modulo 1: conoscenza della strumentazione specifica e dei materiali tramite l’analisi teorico/pratica di esercizi propedeutici che permetteranno al corsista di impratichirsi nell’arte della modellazione a mano libera.
Modulo 2: applicazione delle tecniche apprese nella “fase 1” attraverso la possibilità di creare con le proprie mani il volto del David di Michelangelo
Date: da lunedì 06 febbraio a lunedì 17 aprile 2023 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 per 10 incontri (totale 80 ore).
Docente: Gianmarco Armada Fontana
Sede: Confartigianato Imprese Bergamo – Via Torretta, 12 – Bergamo e Accademia Carrara di Bergamo
Costo: 1.500,00€ + IVA – Rimborsabile al 100% con Voucher Regione Lombardia
La strumentazione viene fornita ed è compresa nel costo del corso
I corsi sono rivolti ad aziende associate e vengono avviati al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Ti ricordiamo che questa pre iscrizione non è vincolante.
Se vuoi inviarci la tua pre-iscrizione, compila il form seguente:
Scheda di PRE-ISCRIZIONE – Corsi a Calendario
Il seguente modulo è nominale, per cui valido all’iscrizione di una singola persona ad un singolo corso. Per iscrivere più persone allo stesso corso, compilare più volte il modulo.
Data
Tutto il giorno (Lunedì)
Luogo
Confartigianato Imprese Bergamo
Via Torretta, 12 - Bergamo
Evento organizzato da
Ufficio Formazione - Oscar Mora (tel. 035.274.310)formazione@artigianibg.com