f-gas: promemoria per il 2025

Elettricisti, Frigoristi, Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • f-gas: promemoria per il 2025

A partire dal 2025, l’uso di gas fluorurati ad effetto serra (F-Gas) con un Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP) superiore a 2500 sarà ulteriormente regolamentato nell’Unione Europea.

 

Il nuovo Regolamento (UE) 2024/573, entrato in vigore l’11 marzo 2024, introduce diverse misure per ridurre l’impatto climatico dei F-Gas, considerati altamente inquinanti e lesivi per lo strato di ozono che protegge la Terra dalle pericolose radiazioni ultraviolette del sole. Le misure previstesono le seguenti:

 

  • Controllo dell’uso: dal 1 gennaio 2025, sarà vietato l’uso di F-Gas con un GWP superiore a 2500 in molte applicazioni.
  • Quote di immissione: le quote per l’immissione sul mercato di gas fluorurati saranno ulteriormente ridotte. Per il biennio 2025-2026, la quota totale sarà di 42,9 milioni di tonnellate di CO2 eq, che rappresenta un taglio del 48% rispetto al 2023.
  • Certificazioni obbligatorie: rimane l’obbligo per chi opera su apparecchiature che utilizzano F-Gas di possedere i requisiti previsti dal DM 37/08 (lettera C), la certificazione della persona e la certificazione dell’impresa.
  • Banca Dati F-Gas: le aziende devono registrare ogni utilizzo di F-Gas e trasmettere i dati alle autorità competenti, tramite la Banca Dati F-Gas, entro trenta giorni dalla data dell’intervento.
  • Sanzioni: coloro che non rispettano le norme rischiano sanzioni economiche elevate.

 

In relazione al primo punto, si cita il comma 3 dell’articolo 13 del suddetto regolamento:

È vietato l’uso dei gas fluorurati a effetto serra con potenziale di riscaldamento globale pari o superiore a 2500 per la manutenzione o l’assistenza delle apparecchiature di refrigerazione con una carica pari o superiori a 40 tonnellate di CO2 equivalente. A decorrere dal 1 gennaio 2025 è vietato l’uso dei gas fluorurati a effetto serra con potenziale di riscaldamento globale pari o superiore a 2500 per la manutenzione o l’assistenza delle apparecchiature fisse di refrigerazione.

 

 

Rimangono fondamentali le certificazioni per poter operare sulle apparecchiature contenenti F-Gas.

Di seguito, un riepilogo:

 

Certificazione della persona (Patentino F-Gas)

Questa certificazione è destinata ai singoli lavoratori che installano, mantengono o riparano apparecchiature contenenti gas fluorurati. Per ottenere il patentino, è necessario:

  • Seguire un corso teorico e pratico.
  • Superare un esame finale che include una prova teorica e una prova pratica.
  • Iscriversi al Registro Nazionale Gas Fluorurati ad Effetto Serra.
  • Effettuare un mantenimento annuale del certificato della persona.

 

Certificazione dell’impresa

Le imprese che gestiscono F-Gas devono essere dotate anche di una specifica certificazione aziendale. Per ottenerla, l’azienda deve:

  • Avere almeno un dipendente con il patentino F-Gas.
  • Iscrivere l’impresa al Registro Nazionale Gas Fluorurati ad Effetto Serra.
  • Iscriversi alla Banca Dati F-Gas per registrare tutti gli interventi eseguiti che coinvolgono F-Gas.
  • Effettuare un mantenimento annuale del certificato dell’impresa.

 

 

Per informazioni:

Sportello F-Gas di Confartigianato Imprese Bergamo (tel. 035.274.200-355; e-mail: fgas@artigianibg.com)

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

Nessun evento

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

24mag07:0020:00AUTOPROMOTEC 2025: Transfer gratuito per gli Autoriparatori associati

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

27mag18:0019:30Rischi e comportamenti corretti alla guida | Martedì 27 maggio ore 18.00

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X