F-GAS: pubblicato il Regolamento (EU) 2024/2174 su etichettatura prodotti

Elettricisti, Frigoristi, Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • F-GAS: pubblicato il Regolamento (EU)...

Il 3 settembre è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il Regolamento (UE) 2024/2174 relativo al formato delle etichette per determinati prodotti e apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra.

 

Il regolamento, che abroga tutte le precedenti norme, prevede in particolare le seguenti novità:

  • l’etichetta deve recare la seguente dicitura: «contiene gas fluorurati a effetto serra»;
  • le informazioni devono risaltare in modo nitido sullo sfondo dell’etichetta;
  • in caso di informazioni aggiunte in un’etichetta esistente, le dimensioni dei caratteri non devono essere inferiori alle dimensioni minime delle altre informazioni presenti;
  • il peso degli F-Gas deve essere espresso in kg o grammi, mentre la CO2 equivalente deve essere espressa in tonnellate (t), utilizzando i valori del potenziale di riscaldamento globale (GWP) elencati negli allegati I, II e III del Reg. (UE) 2024/573;
  • se l’apparecchiatura è precaricata con F-Gas e tale gas può essere aggiunto, in un luogo diverso dal sito di produzione, senza che la quantità totale risultante sia indicata dal fabbricante, l’etichetta riporta la precarica e prevede uno spazio in cui il fornitore o l’installatore dell’apparecchiatura inserisce, prima della messa in funzione, la quantità di F-Gas aggiunta e la quantità totale risultante.

 

Il regolamento, obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri, entrerà in vigore il 23 settembre 2024 e si applicherà a decorrere dal 1° gennaio 2025 ed è parte di un più ampio sforzo dell’Unione Europea per ridurre l’uso di gas ad alto potenziale di riscaldamento globale e per combattere il cambiamento climatico.

Ricordiamo, infatti, che il Regolamento (UE) 2024/573 entrato in vigore l’11 marzo 2024, all’articolo 12 disciplina l’etichettatura e le informazioni sui prodotti e sulle apparecchiature.

 

 

I principali obiettivi del Regolamento (UE) 2024/573 sono:

 

Etichettatura e informazione: aggiorna le disposizioni relative all’etichettatura, assicurando che i consumatori e le aziende abbiano informazioni chiare sui F-Gas presenti nei prodotti, incluso il loro GWP e le corrette procedure per il loro trattamento.

Riduzione graduale degli F-Gas: introduce un piano di riduzione progressiva della quantità di F-Gas immessi sul mercato. L’obiettivo è ridurre significativamente le emissioni entro il 2030, limitando progressivamente la quota di questi gas disponibile sul mercato.

Restrizioni sui prodotti: saranno introdotte nuove restrizioni per l’uso di F-Gas in specifici settori, come refrigerazione, condizionamento dell’aria, schiume e apparecchiature antincendio. Alcuni prodotti che contengono F-Gas con un GWP particolarmente elevato saranno gradualmente eliminati dal mercato.

Obblighi di recupero e riciclo: rafforza gli obblighi di recupero, riciclo e distruzione degli F-Gas, richiedendo che vengano recuperati prima dello smaltimento di apparecchiature che li contengono.

Sanzioni: saranno imposte sanzioni più severe per le violazioni delle nuove norme, per garantire una maggiore conformità e per disincentivare l’uso illecito o non autorizzato;

Supporto all’innovazione: promuove lo sviluppo e l’adozione di alternative agli F-Gas che siano più sostenibili dal punto di vista ambientale.

 

 

Per informazioni:

Sportello F-Gas di Confartigianato Imprese Bergamo (tel. 035.274.200-355; e-mail: fgas@artigianibg.com)

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X