F-gas: scadenze delle certificazioni della persona e dell’impresa

Elettricisti, Frigoristi, Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • F-gas: scadenze delle certificazioni...

Si ricorda a tutti i possessori di certificazione F-Gas, sia della persona che dell’impresa, che la validità è essenziale per poter continuare a svolgere attività di installazione, manutenzione, riparazione, controllo perdite e smantellamento di apparecchiature contenenti gas fluorurati.

 

 

CERTIFICAZIONE DELLA PERSONA (Patentino)

Per operare nel campo dei gas fluorurati ad effetto serra (F-Gas), il personale che effettua interventi di installazione, manutenzione, riparazione, controllo perdite e smantellamento di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore fisse e apparecchiature di protezione antincendio contenenti F-Gas deve obbligatoriamente essere in possesso della certificazione della persona (Patentino F-Gas).

Il Patentino ha una validità di dieci anni e deve essere rinnovato, su istanza dell’interessato, entro sessanta giorni antecedenti la scadenza del certificato medesimo. Una volta conseguito il patentino, è necessario mantenerlo con una verifica annuale (verifica documentale) da effettuarsi con un organismo accreditato.

 

 

CERTIFICAZIONE DELL’IMPRESA

Per operare nel campo degli F-Gas è obbligatorio che l’impresa sia abilitata, tramite il suo Responsabile Tecnico, ai sensi del DM 37/08 (art. 1 Ambito di applicazione), alla lettera C, cioè all’installazione di impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura e specie, e che sia in possesso della Certificazione d’Impresa, prevista dall’ art. 7. Del DPR 146/2018.

La Certificazione ha una validità di cinque anni e deve essere rinnovata, su istanza dell’interessato, entro sessanta giorni antecedenti la scadenza del certificato medesimo. Una volta conseguita la Certificazione dell’impresa, è necessario mantenerla con una verifica annuale (verifica documentale) da effettuarsi con l’Ente Certificatore.

 

 

Operare su apparecchiature contenenti F‑Gas e certificarle (es. rilascio della Di.Co.) richiede, per legge, il possesso sia del Patentino che della Certificazione d’impresa in corso di validità.

Il nuovo Regolamento (UE) 2024/573 ha irrigidito restrizioni e sanzioni per chi non è conforme. Ignorare l’obbligo significa esporsi a multe pesanti e blocchi operativi, oltre alla possibile esclusione da gare e appalti.

Inoltre, l’assenza di uno dei due certificati crea un blocco operativo all’interno della Banca Dati F-Gas con impossibilità di comunicare gli interventi eseguiti.

 

La scadenza delle certificazioni comporta la sospensione immediata delle attività autorizzate, di conseguenza espone a sanzioni amministrative e alla cancellazione dal Registro Nazionale Gas Fluorurati.

È responsabilità del titolare o dell’azienda verificare con anticipo la data di scadenza e avviare le pratiche di rinnovo.

 

 

 Azioni da intraprendere :

  • Controllare la data di scadenza della propria certificazione.
  • Avviare per tempo la procedura di rinnovo presso l’organismo di certificazione accreditato.
  • Conservare copia aggiornata della certificazione per eventuali controlli.

 

 

Non lasciare scadere le tue certificazioni.

 

Nel caso di dubbi o quesiti, anche relativi a scadenze e durata delle certificazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Sportello F-Gas – tel. 035274355-200 | e-mail: fgas@artigianibg.com

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

26nov20:0022:30Evento informativo sulla “Certificazione SERMI: come funziona e cosa cambia per le officine | Mercoledì 26 novembre ore 20.00L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

dicembre

04dic14:0017:30L'evoluzione normativa degli impianti elettrici: la nuova Cei 64-8 con focus su ambienti particolari, residenziali e impianti a livelli | Giovedì 4 dicembre

gennaio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X