FABRICA ABOUT FUTURE: IL 27 MAGGIO VIDEOCONFERENZA CON CASE HISTORY NELL’AMBITO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DEL RICICLO DELLE RISORSE

Archivio
  • Home    
  • FABRICA ABOUT FUTURE: IL 27 MAGGIO...

Giovedì 27 maggio dalle 10.30 alle 11.30 nell’ambito dell’evento Fabrica, il laboratorio creativo del Gruppo Benetton, si svolgerà un interessante webinar che avrà come ospiti relatori due giovani rappresentanti del mondo delle startup legate al riciclo: Francesca Pievani, founder di Fili Pari, una startup innovativa specializzata in capi d’abbigliamento realizzati con il primo tessuto prodotto con polvere di marmo, da loro brevettato il cui progetto nasce tra i banchi universitari del Politecnico di Milano ed Eugenio Sapora, country manager Italia di Too Good To Go, l’app contro gli sprechi alimentari.

 

La conversazione, gratuita e in lingua italiana, è guidata da Massimiliano Ventimiglia, Program Director di Fabrica, e trasmessa in diretta streaming su Zoom.

 

L’evento rientra nell’ambito di Fabrica About Future, un programma di incontri digitali con startup e aziende italiane, con imprenditori e professionisti di diversi settori, dalla moda al design, dal turismo al food, dall’automotive alla finanza, dalla cultura all’intrattenimento, per scoprire nuovi modi di fare azienda e si sposa alla perfezione con l’attenzione che Confartigianato Imprese sta dedicando ai temi di economia circolare, green, riconversione degli scarti e riutilizzo in chiave di “fare impresa”.

Fabrica About Future è una iniziativa dedicata al tema del riciclo e dell’ottimizzazione delle risorse il cui titolo prende spunto da un vecchio detto anglosassone “Waste Not, Want Not” che si traduce con “specare non è giustificabile”.

 

È ormai indispensabile passare da un modello produttivo lineare, incentrato su estrazione, trasformazione, produzione, consumo e scarto ad un modello economico circolare che limita al massimo l’utilizzo di materia ed energia, riducendo sprechi, gas tossici nell’atmosfera e materiali non riciclabili in ogni fase del processo produttivo. E per raggiungere questo obiettivo, abbiamo bisogno della cooperazione di diversi soggetti, dal legislatore alle imprese, dagli enti di salvaguardia ambientale alle infrastrutture per la gestione dei rifiuti, passando per il personale addetto alla raccolta e infine, al cittadino stesso.

 

 

Per partecipare è necessario iscriversi: CLICCA QUI

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X