Facciate continue, nuova norma UNI

Costruzioni, Edili
  • Home    
  • Facciate continue, nuova norma UNI

La sicurezza degli edifici è da sempre un settore caro alla normazione. La commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio ha infatti da poco recepito la EN 13830.

Questo documento specifica i requisiti delle facciate continue utilizzate come involucro edilizio al fine di fornire resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza d’esercizio e risparmio energetico e ritenzione del calore. La norma fornisce inoltre metodi di prova, valutazione, calcolo e i criteri di prestazione ad assicurare la conformità.

 

Per facciata continua s’intende quella parte dell’involucro edilizio realizzata con una struttura solitamente costituita da profili orizzontali e verticali, collegati assieme e ancorati alla struttura di supporto dell’edificio e contenente tamponamenti fissi e/o apribili, che fornisce tutte le funzioni richieste di una parete interna o esterna o parte di essa, ma non contribuisce alla capacità portante o alla stabilità della struttura dell’edificio. La facciata continua è progettata come costruzione autoportante che trasmette carichi propri, carichi imposti, carico ambientale (vento, neve, ecc) e carico sismico alla struttura dell’edificio principale.

 

Il kit per facciate continue – trattato dalla norma – dovrebbe soddisfare la propria integrità e stabilità meccanica ma non contribuisce alla capacità portante o alla stabilità della struttura dell’edificio principale e potrebbe essere sostituito indipendentemente da esso.

 

La UNI EN 13830 si applica a facciate continue che vanno dalla posizione verticale fino a ±15° dalla verticale. Qualsiasi parte inclinata dovrebbe essere contenuta all’interno del kit per facciate continue. È, inoltre, applicabile ai kit per facciate continue nella loro interezza, inclusi gli elementi di fissaggio. Tali facciate sono destinate a essere utilizzate come parte dell’involucro edilizio.

 

La norma non comprende:

  • kit di “vetratura patente” (tetti inclinati con vetratura);
  • costruzioni con vetratura del soffitto;
  • facciate realizzate di pannelli di calcestruzzo prefabbricato come parte della parete (vedere EN 14992).

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X