Bergamo si prepara ad accogliere la 19ª edizione del Festival Città Impresa, in programma da venerdì 7 a domenica 9 novembre 2025, un appuntamento ormai consolidato che torna nel cuore della città per analizzare le grandi trasformazioni politiche, economiche e sociali che stanno ridisegnando il futuro dell’Europa.
 
Con il titolo “L’Europa alla prova”, il Festival offrirà un confronto di alto livello con imprenditori, economisti, rappresentanti delle istituzioni e giornalisti, chiamati a discutere le sfide e le opportunità legate alla crescita economica, alla crisi energetica, alla transizione verde e al lavoro del futuro.
 
Tra i temi al centro del programma:
- Energia e sostenibilità, con focus sulle strategie europee per la transizione ecologica e le nuove politiche industriali per ridurre la dipendenza energetica;
- Innovazione e competitività delle imprese, per comprendere come il sistema produttivo italiano può affrontare i cambiamenti tecnologici e di mercato;
- Lavoro e formazione, con riflessioni su nuove competenze, flessibilità e politiche attive per l’occupazione;
- Geopolitica ed economia europea, per analizzare le nuove dinamiche che influenzano il futuro dei territori e delle imprese.
 
Tra gli eventi segnaliamo quello di venerdì 7 novembre, dalle 16.30 alle 17.45, presso la Camera di Commercio di Bergamo – Palazzo dei Contratti e Manifestazioni (Via Francesco Petrarca 10), a cui parteciperà l’azienda associata Daritex Sports Wear srl, realtà italiana specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico e sportivo.
 
L’amministratore delegato di Daritex Sports Wear srl, Gianluigi Scarpellini, interverrà infatti nel panel “Competere grazie alle filiere”, insieme a Giovanni Accettulli (Utengas Industrie), Francesco Ferrari (Confimi Industria Lombardia, Ferrari Growtech) e Monica Santini (Santini).
 
Il dibattito sarà moderato da Filiberto Zovico, presidente di ItalyPost e direttore del Festival, e affronterà il ruolo strategico delle filiere produttive nel rafforzare la competitività delle imprese italiane, con particolare attenzione alla collaborazione tra aziende, innovazione tecnologica e sostenibilità dei processi.
 
Il Festival Città Impresa vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo nazionale e internazionale, tra cui: Paolo Gentiloni, già commissario europeo per l’Economia; Paolo Mieli, storico ed editorialista del Corriere della Sera; Francesco Costa, direttore de Il Post; Bill Emmott, già direttore dell’Economist e presidente International Institute for Strategic Studies; Elsa Fornero, professoressa onoraria di Economia Università di Torino, già ministra del lavoro e delle politiche sociali; Alessandro Aresu, consigliere scientifico rivista Limes e autore del libro; Antonio Gozzi, presidente Duferco e Federacciai; Marco Bentivogli, coordinatore Base Italia; Tommaso Nannicini, docente di economia Istituto Universitario Europeo, già sottosegretario e senatore; Alessandra Minello, ricercatrice in Demografia Dipartimento di Scienze statistiche Università di Padova; Stefano Manservisi, direttore generale Development Cooperation European Commission.
 
Il Festival Città Impresa si conferma così un momento di riferimento per il dibattito sullo sviluppo economico, sociale e produttivo dei territori, con un’attenzione particolare al ruolo delle piccole e medie imprese nel rilancio dell’Europa.
 
👉 Scopri il Programma completo su: www.festivalcittaimpresa.it/programma
 
Per ulteriori approfondimenti contattare l’Ufficio Internazionalizzazione e Competitività di Confartigianato Imprese Bergamo
(Mariafrancesca Brembilla tel. 035 274.285 mail: mariafrancesca.brembilla@artigianibg.com)