Forme d’amore in Carrara – Visita guidata il 17 luglio

Archivio
  • Home    
  • Forme d’amore in Carrara – Visita...

L’amore è una delle forze da cui trae vita il mondo, è da sempre la scintilla potente da cui scaturisce l’esistenza e nei secoli ha trovato nell’arte diverse modalità di rappresentazione, tra il sacro e il profano.

La prossima visita guidata ci mostrerà come viene raffigurato nei dipinti presenti in Accademia Carrara.

 

Visita in Carrara – 17 luglio | ore 11.00

Forme d’amore in Carrara

Iniziando dall’abbraccio con cui la Madonna di Mantegna avvolge il figlio, il percorso in Museo ci accompagnerà a scoprire le molteplici forme d’amore protagoniste nelle opere in Carrara: come personaggi ed episodi hanno raccontato, nei secoli, le declinazioni e le sfumature dei rapporti affettivi.

 

Il costo della visita guidata, per i possessori di Artigiano Card, è al prezzo esclusivo di 5 euro, mentre, per chi non ha Artigiano Card, il costo è di 6 euro a cui va aggiunto il biglietto ridotto di ingresso al museo.

 

Per iscriverti alla visita guidata CLICCA QUI

 

___________________________________________________________________

Durante la visita guidata si potrà ammirare:

 

Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 – Mantova, 1506)

Madonna con il Bambino

1485 circa – Tempera magra su tela Accademia Carrara, Bergamo

 

Madonna con il Bambino - Mantegna

Madonna con il Bambino – Mantegna

 

La Madonna con il Bambino di Andrea Mantegna è un preziosissimo dipinto a tempera magra su tela di lino, ossia la tecnica tüchlein, che ha la peculiarità di restituire un effetto polveroso della superficie pittorica. Questa tecnica non fu sempre compresa dal restauro antiquariale del ‘700/’800, che verniciò questi dipinti alterandoli irrimediabilmente. Pochissime sono le opere di questa tipologia del Mantegna a non essere state verniciate, ed è anche per questa rarità che l’opera può essere ritenuta un vero e proprio tesoro.

La tempera magra su tela è molto fragile e si deteriora facilmente, per questo l’opera del Mantegna ha necessitato di un intervento di restauro, dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, nel 2012, che ha nettamente migliorato il suo stato conservativo. Grazie a quest’operazione di recupero e tutela e alla particolare teca di vetro che la conserva e protegge, oggi questo capolavoro è proprio come il Mantegna l’aveva dipinto all’epoca.

 

__________________________________________________________________

 

 

 

 

Ricordiamo che, grazie al progetto Artigiano Capitale #BERGAMO2023 “Un viaggio tra arte e cultura artigiana” siglato da Confartigianato Imprese Bergamo con l’Accademia Carrara in vista di “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023”, ogni mese potrai partecipare a visite guidate organizzate in esclusiva per i nostri Soci a tariffe scontate.

 

  

Per informazioni : Ufficio Marketing (035.274 229 – e-mail: marketing@artigianibg.com)

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X