FOTOVOLTAICO, PUBBLICATO IL RAPPORTO STATISTICO GSE 2022

Elettricisti, Impiantistica
  • Home    
  • FOTOVOLTAICO, PUBBLICATO IL RAPPORTO...

A fine 2022 risultano installati in Italia oltre 1.225.000 impianti fotovoltaici (+20,6% rispetto alla fine dell’anno precedente), per una potenza complessiva di 25 GW (+10,9%) e una produzione di oltre 28 TWh (+12,3%). Gli impianti di potenza inferiore o uguale a 20 kW costituiscono il 93% del totale in termini di numerosità e il 26% in termini di potenza; la taglia media degli impianti è poco superiore a 20 kW.

 

Sono alcuni dei dati contenuti nel Rapporto Statistico annuale GSE sul solare fotovoltaico, da oggi on line. I numeri presenti nel documento si riferiscono alla numerosità, potenza e produzione degli impianti, a livello regionale e provinciale, aggiornati a fine 2022, con approfondimenti specifici su:

  • ore di utilizzazione;
  • autoconsumi e sistemi di accumulo;
  • impianti associati ai vari settori di attività e alla Pubblica Amministrazione.

 

I ritmi di crescita registrati nel 2022, superiori agli anni precedenti, riguardano tutte le classi di potenza degli impianti, e tutte le regioni. Il 98% degli oltre 210.000 impianti fotovoltaici entrati in esercizio nel corso dell’anno ha potenza non superiore a 20 kW; il restante 2% (poco meno di 5.000 impianti) concentra però il 49% della nuova potenza installata (20% nella sola classe dimensionale superiore a 1 MW). Nel complesso, il 34% della capacità in esercizio a fine 2022 è associata a impianti collocati a terra (8,4 GW). La regione con maggiore capacità fotovoltaica è la Lombardia, con 3,15 GW (12,6% del totale nazionale), seguita dalla Puglia (3,06 GW, 12,2% del totale). Più in generale, a fine 2022 la potenza complessivamente installata in Italia si concentra per il 45% nelle regioni settentrionali, per il 37% in quelle meridionali, per il restante il 18% in quelle centrali.

Su un totale stimato di circa 100 TWh di energia elettrica complessivamente prodotta in Italia nel 2022 da fonti rinnovabili, il fotovoltaico ha coperto una quota del 28%, attestandosi su livelli simili a quelli del comparto idroelettrico. Il Rapporto statistico sul Solare fotovoltaico 2022 e l’allegato Excel, ampliato rispetto agli anni precedenti, sono disponibili nella sezione dedicata.

 

(FONTE GSE)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X