Gas per uso domestico: nuova norma UNI 7133.3 Fluidi odorosi

Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • Gas per uso domestico: nuova norma UNI...

Il CIG – Comitato Italiano Gas – ente federato ad UNI, che rappresenta di fatto il punto di riferimento nazionale per la normativa nel settore dei gas combustibili, si è occupato di recente della realizzazione di un documento inerente i cosiddetti “fluidi odorosi”: la UNI 7133 parte 3.

Questo documento stabilisce le modalità per determinare le caratteristiche olfattive di fluidi odorosi (rinoanalisi) mediante prove di laboratorio o in campo.

 

I metodi descritti nella norma si applicano a tutti i fluidi odorosi che possono essere valutati da un punto di vista olfattivo, nei limiti consentiti dalla salvaguardia della sicurezza del personale addetto all’analisi sensoriale. In particolare, nel campo dell’industria del gas combustibile, si fa riferimento alle sostanze odorizzanti utilizzate per aumentare l’odorosità dei gas e ai gas combustibili stessi. I saggi olfattivi (o rinoanalisi) sono eseguiti ricorrendo al senso dell’olfatto di sperimentatori che esprimono il loro giudizio in base a valutazioni soggettive ma secondo i principi, le modalità operative e i procedimenti di elaborazione statistica dei risultati delle prove che vengono qui definiti, allo scopo di rendere confrontabili e riproducibili i saggi stessi.

 

Riguardo all’apparecchiatura utilizzata il riferimento va alla camera di prova che è il locale (di dimensioni tipiche di circa 20 m3) dove vengono simulate le condizioni reali di una presenza di gas. La camera deve essere dotata di una anticamera o bussola di isolamento dall’ambiente esterno, con funzione di transito. Sia la camera sia l’anticamera sono interamente rivestite all’interno di materiali che non assorbono gli odori (per esempio fogli di alluminio). All’interno della camera devono essere installati ventilatori per mescolare il fluido odoroso con l’aria ambiente prima dell’ingresso degli sperimentatori. È, inoltre, raccomandato l’utilizzo di un estrattore per rinnovare rapidamente l’aria nella camera dopo ogni prova.

 

(FONTE UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X