GLI ORAFI DI CONFARTIGIANATO A VICENZAORO|UN CONVEGNO HA ESAMINATO LE POTENZIALITÀ DI MERCATO POST LOCKDOWN

Immagine, arte e comunicazione, Orafi e Orologiai
  • Home    
  • GLI ORAFI DI CONFARTIGIANATO A...

“Il compito delle fiere è quello di creare l’habitat perfetto per generare lavoro. Siamo fiduciosi che VOICE sia la risposta ideale a questa esigenza”. Lo ha sottolineato il Presidente di Confartigianato OrafiLuca Parrini, aprendo il convegno ‘Dinamiche evolutive del settore oreficeria in Italia: possibili scenari e strategie alla luce dell’emergenza COVID-19′ svoltosi lo scorso 12 settembre a VOICE, la prima manifestazione fieristica post-Covid del settore orafo, organizzata da IEG a VicenzaOro. Il Presidente Parrini ha, inoltre, sottolineato l’importanza di riappropriarsi del mercato interno, delle relazioni con i gioiellieri italiani per offrire nuovi spazi di mercato al settore che, in questo momento, si trova in grosse difficoltà nelle relazioni con i mercati esteri.

Al talk, curato da Confartigianato Orafi, ha preso parte anche il Prof. Lorenzo Zanni, Ordinario di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici (DISAG) dell’Università degli Studi di Siena, che ha tracciato gli scenari evolutivi del settore orafo nazionale alla luce degli effetti prodotti dall’emergenza sanitaria, con particolare riferimento al mercato domestico.

Il professor Zanni ha inoltre evidenziato come il rilancio dei consumi di oreficeria sul mercato italiano può rappresentare un’importante risposta alla crisi, soprattutto per le piccole aziende. Dall’ultima analisi dei dati Istat pubblicata dall’Ufficio Studi di Confartigianato (di cui abbiamo fatto cenno in un precedente articolo) emerge, infatti, che a luglio 2020 la produzione di gioielleria, bigiotteria e articoli connessi, lavorazione delle pietre preziose è aumentata del 19,2% rispetto a giugno, proseguendo il recupero avviato da maggio e che sta delineando una curva a ‘V’. Si auspica che questo trend prosegua anche nei mesi autunnali per poter avvicinare, in tempi sostenibili, il livello della produzione pre-Covid-19 di febbraio, dopo una crisi che è stata più profonda rispetto agli altri settori manifatturieri.

 

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X