Ecco la guida realizzata dall’ENEA sulla “nuova etichetta energetica 2021” per gli elettrodomestici

Attualità, Home, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Ecco la guida realizzata dall’ENEA...

Introdotta nell’UE nel 1994 e in Italia nel 1998, l’etichetta energetica rappresenta uno strumento chiave per monitorare ed ottimizzare l’efficienza energetica degli apparecchi di uso quotidiano, elettrici e non, e di prodotti come caldaie, condizionatori e sorgenti luminose.

 

Dalla sua creazione l’etichetta energetica ha contribuito allo sviluppo innovativo dell’industria e alla concorrenza, favorendo l’immissione sul mercato di nuovi prodotti in classi energetiche via via superiori, e ha ampliato la possibilità di acquistare un prodotto con caratteristiche tecniche e prestazioni energetiche, funzionali e ambientali migliori.

 

Tuttavia, lo sviluppo tecnologico dei prodotti guidato dall’etichettatura energetica ha portato alla progressiva saturazione delle classi A+, A++ e A+++ e questo fatto ha spinto la Commissione europea a rivedere l’intero schema: si è quindi tornati alla iniziale classificazione in sette classi, da A a G.

Un passaggio, questo, che ha creato qualche dubbio nei consumatori e anche in alcuni operatori.

 

Per supportarli al meglio, ENEA ha realizzato un guida informativa redatta dall’esperta Milena Presutto, che è stata anche ospite di un convegno nell’edizione 2021 della Settimana per l’Energia, che fa il punto sulle caratteristiche tecniche, l’efficienza energetica e i consumi di energia di ciascuna categoria di prodotto oggetto di etichettatura energetica.

 

La guida si propone di spiegare il significato dell’etichetta energetica comunitaria, partendo dalle sue origini verso la fine del secolo scorso sino alla comparsa delle nuove etichette che dal marzo 2021 hanno rimpiazzato per alcuni prodotti, ma non per tutti, quelle precedenti introdotte a partire dal 2010, e fornisce gli elementi per “leggere” e capire i simboli e i numeri che vengono riportati nelle diverse etichette di prodotto e per confrontare l’efficienza energetica e le prestazioni di più modelli dello stesso prodotto e prodotti appartenenti a differenti categorie, anche in presenza di diversi sistemi di classificazione.

 

Per scaricare la Guida CLICCA QUI

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X