HACCP & Sicurezza Alimentare – Convegno con l’Università Cattolica e i NAS

Archivio
  • Home    
  • HACCP & Sicurezza Alimentare –...

Venerdì 3 ottobre – ore 17.00 | Università Cattolica, Campus di Cremona (via Bissolati 74) – in presenza e online

 

Confartigianato, insieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore e al Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (N.A.S.), organizza il convegno gratuito “Dalla Filiera alla Sicurezza: HACCP, Controlli e Crescita nel Settore Alimentare”, con un focus specifico sul comparto delle carni.
L’evento si svolgerà venerdì 3 ottobre alle ore 17.00 presso il campus di Cremona dell’Università Cattolica e sarà fruibile sia in presenza sia in modalità phygital (webinar).

 

Un dialogo tra imprese, istituzioni e cittadini

Il convegno è promosso nell’ambito del progetto Cremona Agri-food Lab e vede la collaborazione delle Confartigianato di Bergamo, Cremona e Mantova.
L’obiettivo è favorire un confronto diretto tra mondo accademico, istituzioni, imprese e cittadini sul valore della sicurezza alimentare, un tema che coinvolge non solo gli operatori del settore ma anche i consumatori.

 

Perché partecipare

Durante l’incontro si approfondiranno temi chiave come:

  • la tracciabilità degli alimenti, con particolare attenzione al settore carni;
  • i controlli lungo le filiere e la gestione delle non conformità;
  • il ruolo dell’HACCP non solo come obbligo normativo, ma come vera e propria cultura aziendale in continua evoluzione.

Il convegno sarà aperto dal professor Lorenzo Morelli, che proporrà una riflessione su come creare un ponte tra scienza, regolamenti e attività quotidiana delle imprese.

 

Seguiranno interventi mirati sulle diverse fasi del percorso “dall’allevamento al banco vendita”, per poi concludere con una tavola rotonda aperta al pubblico: “Costruire insieme una filiera più sicura

 

Un’occasione per tutti

Non si tratta di un appuntamento riservato agli addetti ai lavori del comparto carni: il convegno rappresenta un’opportunità per tutte le imprese alimentari e per i cittadini interessati a comprendere meglio come la food safety influenzi la qualità dei prodotti che consumiamo ogni giorno.

Partecipare significa scoprire che dietro a un alimento sicuro e di qualità non ci sono solo regole e controlli, ma anche innovazione, responsabilità e fiducia reciproca.
Il 3 ottobre sarà anche l’occasione per celebrare prodotti simbolo del territorio, come il salame, e al tempo stesso per riflettere insieme su come rendere la filiera alimentare sempre più trasparente e sicura: perché la qualità del cibo è qualità della vita.

 

Scarica il programma completo del convegno

 

Informazioni e iscrizioni

La partecipazione è gratuita.

 

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X