IL QUADRO ELETTRICO IN CANTIERE

Costruzioni, Edili, Impiantistica
  • Home    
  • IL QUADRO ELETTRICO IN CANTIERE

Il quadro elettrico di cantiere è un elemento fondamentale per la sicurezza e l’efficienza degli impianti elettrici temporanei utilizzati nei cantieri edili.

Ecco un approfondimento sulla sua importanza, funzioni e normative di riferimento.

 

 

Cos’è il quadro elettrico di cantiere?

È un dispositivo che distribuisce, protegge e controlla l’energia elettrica all’interno di un cantiere. Serve a collegare in modo sicuro le apparecchiature elettriche temporanee (trapani, betoniere, gru, torri faro, ecc.) alla rete elettrica.

 

 

Perché è così importante?

  • Sicurezza delle persone

Protegge gli operatori da scosse elettriche grazie a interruttori differenziali e magnetotermici.

Riduce il rischio di incendi causati da sovraccarichi o cortocircuiti.

 

  • Conformità normativa

Deve rispettare le norme CEI 64-8 e CEI EN 61439-4, che regolano gli impianti elettrici temporanei nei cantieri.

È soggetto a verifiche periodiche secondo il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza).

 

  • Gestione efficiente dell’energia

Permette di monitorare i consumi e gestire in modo ordinato le linee elettriche.

Facilita l’individuazione di guasti o anomalie.

 

  • Modularità e adattabilità

Può essere modulare, con prese e interruttori configurabili in base alle esigenze del cantiere.

Spesso è trasportabile, per adattarsi alla mobilità del cantiere.

 

 

Componenti principali

Interruttori magnetotermici: proteggono dai sovraccarichi e cortocircuiti.

Interruttori differenziali: proteggono dalle dispersioni verso terra.

Prese industriali: per il collegamento delle apparecchiature.

Contatore di energia (opzionale): per monitorare i consumi.

Messa a terra: obbligatoria per la sicurezza.

 

 

Normative di riferimento

CEI 64-8/7 Sezione 704: impianti elettrici nei cantieri.

CEI EN 61439-4: quadri elettrici prefabbricati per cantieri.

D.Lgs. 81/2008: sicurezza nei luoghi di lavoro.

Norme INAIL: per la verifica e manutenzione degli impianti.

 

 

Checklist per l’installazione e la verifica di un quadro elettrico di cantiere:

  • Documentazione Verifica disponibilità progetto elettrico e schema unifilare quando previsto
  • Documentazione Presenza dichiarazione di conformità (DM 37/08)
  • Documentazione Manuali e certificazioni del quadro elettrico
  • Installazione Fisica Posizionamento stabile e protetto da agenti atmosferici
  • Installazione Fisica Accessibilità per operazioni di manutenzione
  • Installazione Fisica Protezione meccanica da urti accidentali
  • Protezioni Elettriche Presenza di interruttori magnetotermici per ogni linea
  • Protezioni Elettriche Presenza di interruttori differenziali (30 mA)
  • Protezioni Elettriche Etichettatura chiara dei circuiti e delle prese
  • Messa a Terra Collegamento del quadro alla rete di terra del cantiere
  • Messa a Terra Verifica continuità del conduttore di terra
  • Messa a Terra Presenza morsetto di terra accessibile e identificato
  • Verifiche Funzionali Prova funzionamento interruttori differenziali
  • Verifiche Funzionali Controllo tensione e polarità delle prese
  • Verifiche Funzionali Verifica assenza dispersioni o anomalie

 

Su questo importante tema il direttivo dell’Area Impiantisti di Confartigianato Imprese Bergamo, organizzerà un evento ad hoc rivolto a tutti gli operatori del settore.

 

 

Per informazioni:

Sportello Impiantisti (tel.035274355 | e-mail marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

13ott17:0019:00Settimana per l'Energia 2025 | Evento di apertura: Sustainability we like: l’Artigianato che ci piace | Lunedì 13 ottobre ore 17.00

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott09:0018:00Settimana per l'Energia 2025 | Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili | 16 Ottobre ore 09.00

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X