Impianti aeraulici, la UNI 10339 dal 1° luglio 2024 è stata ritirata dall’UNI

Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • Impianti aeraulici, la UNI 10339 dal...

Gli impianti aeraulici sono sistemi meccanici progettati per il trattamento e la distribuzione dell’aria all’interno degli edifici. Questi impianti possono essere realizzati per riscaldare, raffreddare, ventilare, deumidificare o igienizzare l’aria in ambienti sia ad uso residenziale che industriale. L’impianto in questione è composto da diversi componenti, tra cui  le unità di trattamento dell’aria, condotte di distribuzione e sistemi di controllo, con l’obiettivo di garantire negli ambienti una qualità dell’aria ottimale, tenendo monitorati  i parametri quali la temperatura, umidità  e purezza.

 

 

All’inizio dello scorso mese di luglio, l’ente normatore UNI ha comunicato sul suo sito che la norma di riferimento dal lontano 1995, la UNI 10339, è stata ritirata senza una sostituzione, di conseguenza non esiste allo stato attuale una nuova norma italiana che la sostituisca direttamente. A supplire a questo vuoto si deve procedere utilizzando, come riferimento principale per la progettazione di impianti aeraulici, le norme europee della serie UNI EN 16798. A semplice esempio relativamente al calcolo delle portate di ventilazione, le norme di riferimento attuali, costituenti un pacchetto piuttosto voluminoso, sono le UNI EN 16798-1 e UNI EN 16798-3 dedicate al tema degli impianti aeraulici.

 

 

Riepilogo delle Norme UNI-EN 16798 per numero:

 

UNI EN 16798-1:2019
UNI CEN/TR 16798-2:2020
UNI EN 16798-3:2018
UNI CEN/TR 16798-4:2018
UNI EN 16798-5-2:2019
UNI EN 16798-5-2:2018
UNI CEN/TR 16798-6:2018
UNI EN 16798-7:2018
UNI CEN/TR 16798-8:2018
UNI EN 16798-9:2018
UNI CEN/TR 16798-10:2018
UNI EN 16798-13:2018
UNI CEN/TR 16798-14:2018
UNI EN 16798-15:2018
UNI CEN/TR 16798-16:2018
UNI EN 16798-17:2018
UNI CEN/TR 16798-18:2018

 

Link store UNI raggiungibile cliccando QUI

 

Diventa di fondamentale importanza che l’installatore, per rispettare i crismi necessari alla regola d’arte e riportare il tutto nella obbligatoria Dichiarazione di Conformità, si accordi con il progettista in merito alla norma da utilizzare.

 

 

(fonte UNI)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere –  Marco Trussardi (tel. 035.274.355 – e-mail:  marco.trussardi@artigianibg.com)

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X