Impianti di ascensori: accessibilità per tutti

Impiantistica
  • Home    
  • Impianti di ascensori: accessibilità...

Pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN 81 parte 70. Il documento specifica i requisiti minimi per l’accesso e l’utilizzo sicuro e indipendente degli ascensori da parte di tutte le persone.

 

Gli impianti di ascensori nel nostro paese sono, ad oggi, quasi 1.000.000 e ogni giorno effettuano quasi cento milioni di corse. Il tema della manutenzione e dell’utilizzo, quindi, è davvero importante perché oltre il 70% degli ascensori in servizio in Italia è in funzione da più di venti anni e quasi il 50% da oltre trenta anni.

Ecco che la normazione fa la sua parte anche in questo importante ambito. È infatti grazie alla commissione Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari che si deve il recente recepimento in lingua italiana della UNI EN 81 parte 70.
Questo documento specifica i requisiti minimi per l’accesso e l’uso sicuro e indipendente degli ascensori da parte di persone, comprese le persone con disabilita.

 

 

La norma include quattro appendici che riguardano:

categorie di disabilità considerate – Appendice A
dispositivi di comando di grandi dimensioni – Appendice B
dispositivi touch screen per sistemi di controllo di destinazione – Appendice C
guida per una maggiore accessibilità e usabilità – Appendice D

 

 

Per la revisione della UNI EN 81 parte 70 sono stati presi in considerazione: l’esperienza pratica con la prima versione di questo standard; la domanda di mercato per l’inclusione di nuove tecnologie; la Guida CEN-CENELEC 6; l’attuale quadro giuridico per l’accessibilità e l’usabilità, con particolare attenzione ad esempio al punto sulla non discriminazione (art. 6a).

 

 

All’interno della UNI EN 81 parte 70 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. UNI EN 81-20 Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori – Ascensori per il trasporto di persone e cose – Parte 20: Ascensori per persone e cose accompagnate da persone;
  2. UNI EN ISO 12100 Sicurezza del macchinario – Principi generali di progettazione – Valutazione del rischio e riduzione del rischio;

 

 

(fonte UNI)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere –  Marco Trussardi (tel. 035.274.355 – e-mail:  marco.trussardi@artigianibg.com)

 

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X