In ambito edile la normazione – si sa – fornisce il suo ampio supporto. È anche questo il caso del recente recepimento, in lingua italiana e inglese, da parte della commissione Ingegneria strutturale della EN 1090-5.
Questo documento specifica i requisiti per l’esecuzione, cioè la fabbricazione e l’installazione, di componenti strutturali di alluminio formati a freddo realizzati con lamiera profilata per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti in condizioni di carico prevalentemente statico o di carico sismico e la loro documentazione. Non tratta i prodotti delle classi strutturali I e II che trovano riferimento nella EN 1999-1-4 utilizzati nelle strutture.
Per elementi strutturali s’intende lamiera profilata, come profili trapezoidali, sinusoidali, profili a cassetta o profilature con sistema a cassette, che sono prodotti mediante formatura a freddo. È inclusa anche la lamiera perforata e microprofilata.
Le sezioni saldate invece sono escluse e sono trattate dalla EN 1090-3 ad eccezione della saldatura di tenuta nelle aree a bassa sollecitazione.
La UNI EN 1090-5 tratta, inoltre, le costruzioni di distanziatori tra la pelle esterna e interna o superiore e inferiore nonché gli elementi di appoggio di tetti, pareti e soffitti realizzati con lamiera profilata formata a freddo e i collegamenti e attacchi dei suddetti elementi purché tutti partecipino al trasferimento del carico, compresi i collegamenti e attacchi di tali elementi.
Sono ammesse le combinazioni di elementi strutturali di acciaio e alluminio, per esempio profili a cassetta realizzati in acciaio, irrigiditi mediante profili realizzati in alluminio. In questo caso si applica la EN 1090 parte 4 e 5.
Gli elementi strutturali compositi in cui le interazioni tra materiali dissimili sono parte integrante del comportamento strutturale, come i pannelli sandwich e i pavimenti compositi, non sono trattati dalla norma.
Per fare qualche esempio le strutture trattate dalla norma possono essere:
- tetti a uno o più strati, in cui la struttura portante (pelle inferiore) così come la copertura effettiva del tetto (pelle superiore) o entrambe sono composte da elementi strutturali;
- pareti a uno o più strati, in cui la struttura portante (pelle interna) così come il pannello di tamponamento effettivo (pelle esterna) o entrambi sono costituiti da elementi strutturali;
- soffitti sospesi per arredamento interno.
(Fonte UNI)
Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).