LE NOVITÀ DEL “DECRETO SOSTEGNI BIS” IN MATERIA DI CREDITO

Archivio
  • Home    
  • LE NOVITÀ DEL “DECRETO SOSTEGNI...

 

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.123 del 25-05-2021) il DECRETO-LEGGE 25 maggio 2021, n. 73 “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” cosiddetto “Decreto Sostegni bis” entrato in vigore il 26 maggio 2021.

 

Ecco le novità in materia di credito

 

Proroga della moratoria

È stata prorogata al 31/12/2021 la moratoria ex art. 56 Decreto Cura Italia sia sulle linee di breve termine che sui finanziamenti rateali, per la sola quota capitale, dove applicabile.

Diversamente dalle precedenti proroghe, l’impresa interessata (e già ammessa alla moratoria alla data di entrata in vigore del decreto) dovrà comunicare entro e non oltre il prossimo 15/6/2021 all’istituto finanziatore la decisione di avvalersi del nuovo termine.

In merito alla possibilità di richiesta proroga moratoria, come da recente comunicazione, si fa presente come questa ulteriore richiesta potrebbe causare la classificazione della posizione aziendale come “forborne”. Tale classificazione non comporta nessun tipo di segnalazione in Centrale Rischi, ma potrebbe andare ad inficiare eventuali richieste di nuova finanza da parte dell’azienda. Si consiglia quindi di approfondire tale aspetto con il proprio Istituto di credito.

 

Modifiche percentuali di copertura del Fondo Centrale

Dal 01/07/2021 sulle operazioni finanziarie fino a € 30.000,00 (la cd lettera “M”) la precedente garanzia statale al 100% viene ridotta al 90%. Il tasso d’interesse applicato può essere differente/maggiore rispetto al tasso stabilito per le precedenti operazioni con copertura statale totale.

Dal 01/07/2021, previa notifica e autorizzazione della Commissione Europea, per le nuove operazioni finanziarie con garanzia diretta di cui all’articolo 13 comma “C” del Decreto Legge Liquidità (ovvero quelle con copertura statale 90%) l’aliquota di garanzia viene ridotta dal precedente 90% all’80%, la durata massima di queste nuove operazioni viene innalzata dai precedenti 72 mesi a 120 mesi. Per le medesime operazioni già garantire dal Fondo Centrale al 30/06/2021, in caso di prolungamento dell’ammortamento, può essere richiesta la pari estensione della garanzia statale nei limiti dei 120 mesi.

Le due misure restano in vigore fino al 31/12/2021

 

Per informazioni:

Servizio Credito e Finanza (tel. 035.274.386 – cell. 334.6596886 – 335.7555243 – 366.6646217; e-mail: credito@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X