EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO”? ORA SI PARLA DI “EDIFICI A EMISSIONI DI GAS SERRA QUASI ZERO”

Costruzioni, Edili
  • Home    
  • EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO”? ORA...

L’EUROPEAN ACADEMIES SCIENCE ADVISORY COUNCIL (EASAC) PUBBLICA

UN NUOVO RAPPORTO SULLA DECARBONIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

 

Con il 25% delle emissioni a effetto serra in Europa provenienti dagli edifici, gli scienziati dell’EASAC -l’organizzazione che riunisce le Accademie Nazionali delle Scienze degli Stati membri dell’UE e di Norvegia, Svizzera e Regno Unito per fornire consulenza scientifica indipendente – suggeriscono un’azione politica di vasta portata nel Rapporto “Decarbonisation of buildings: for climate, health and jobs”, pubblicato nel mese di giugno 2021.
Per mantenere gli impegni sul clima nell’ambito dell’Accordo di Parigi, i legislatori dell’UE devono garantire che i 250 milioni di edifici esistenti nell’UE e quelli nuovi diventino a “emissioni di gas serra quasi zero”. Afferma William Gillett, Direttore del Programma Energia dell’EASAC. “I responsabili politici si sono concentrati a lungo sulla realizzazione di edifici ad alta efficienza energetica che riducano la necessità di riscaldamento e condizionamento dell’aria o generino energia rinnovabile in loco. Ma l’energia utilizzata per il funzionamento degli edifici è solo una parte della questione. Dobbiamo urgentemente ampliare l’ambito ed esaminare le emissioni incorporate nei materiali e nei metodi di costruzione, sia per i nuovi edifici che per quelli da ristrutturare”.
Attualmente, tra l’1 e l’1,5% del patrimonio edilizio europeo viene rinnovato ogni anno. “Per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi, quel tasso dovrebbe essere due o anche tre volte più alto”, sottolinea Gillett. “Ma, cosa ancora più importante, nel calcolare l’impatto climatico degli edifici dobbiamo tenere conto delle massicce emissioni del settore delle costruzioni e della catena di approvvigionamento”

Finora le politiche dell’UE si sono incentrate sul concetto di “edifici a energia quasi zero” con l’obiettivo di ridurre il consumo di energia utilizzata per fornire comfort agli occupanti degli edifici. Secondo EASAC, questa nozione è superata: “Invece, l’indicatore da utilizzare ora per valutare l’impatto climatico di un nuovo edificio o di una ristrutturazione dovrebbe essere l’emissione cumulativa di gas serra, comprese le emissioni intrinseche prodotte dalle opere edili e le emissioni di esercizio prodotte dalla costruzione negli anni successivi a tali lavori. Poiché mancano solo circa 10 anni prima che si chiuda la porta per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C, in questo periodo è urgente limitare la creazione di emissioni di gas serra durante la ristrutturazione per produrre edifici a emissioni quasi zero”. Gli edifici dovrebbero essere progettati per essere smontati e riciclati alla fine del loro ciclo di vita. Il rapporto sottolinea che la maggior parte dell’ambiente costruito è ancora progettato utilizzando un approccio lineare prendi, consuma, smaltisci. La transizione verso un’economia circolare non solo consentirebbe di ridurre il consumo di risorse e l’impronta di carbonio, ma anche di affrontare il problema dei rifiuti. Afferma il prof. Brian Norton, co-presidente del gruppo di lavoro dell’EASAC: “È importante considerare la ristrutturazione degli edifici esistenti piuttosto che sostituire gli edifici esistenti con quelli nuovi”, afferma Norton. “Con le tecnologie odierne e i processi digitalizzati, rinnovare è diventato molto più semplice e sostenibile. Dobbiamo fermare l’attuale pratica di abbattere le strutture per ricostruire da zero”.
Nel 2020, la Commissione europea ha presentato la strategia “Renovation Wave” per promuovere il rinnovamento energetico degli edifici nell’UE e che intende rivedere la direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia come uno dei capisaldi di tale strategia. “Sebbene una Direttiva sul rendimento energetico degli edifici sia in vigore dal 2002, rifusa nel 2010 e rivista nel 2018, i risultati finora sono stati deludenti”, afferma Gillett.
Sebbene gli autori rivolgano le loro raccomandazioni politiche principalmente all’Unione europea, chiariscono anche che le città hanno un ruolo importante da svolgere.

 

messaggi dell’EASAC ai responsabili politici:

  • Eliminare gradualmente i combustibili fossili entro il 2030, aumentare le forniture integrate di elettricità e calore e accelerare la diffusione della cattura e dello stoccaggio del carboni
  • Utilizzare sovvenzioni e incentivi per attivare, sfruttare e ridurre i rischi dei finanziamenti privati per ristrutturazioni edilizie profonde
  • Regolare i livelli di emissioni di gas serra incorporate nei materiali e nei componenti da costruzione e promuovere materiali riciclati, componenti edili riutilizzati e ristrutturazioni anziché demolizioni
  • Rifocalizzare i regolamenti edilizi, gli schemi di certificazione e gli incentivi per avere edifici nuovi e ristrutturati che funzionano con emissioni di gas serra quasi pari a zero.
  • Promuovere la salute e il benessere raddoppiando/triplicando i tassi di ristrutturazione che, oltre a ridurre le emissioni di gas serra, migliorino la qualità dell’aria, aumentino l’utilizzo della luce naturale ed evitino correnti d’aria e surriscaldamento
  • Sostenere le autorità pubbliche e le città, facilitandone l’impegno per decarbonizzare gli edifici e ridurre la povertà energetica
  • Espandere e modernizzare il settore edile per operare utilizzando modelli di business circolari con tre milioni di posti di lavoro in più (compresi lavori di alta qualità) per fornire edifici nuovi e ristrutturati con emissioni di gas serra quasi pari a zero
  • Migliorare l’accesso per i proprietari di edifici e i professionisti ai dati certificati sulle emissioni di gas serra incorporate nei materiali e componenti da costruzione e sulle prestazioni energetiche e di emissioni di edifici nuovi e ristrutturati
  • Aggiornare la legislazione dell’UE (EPBD, EED, RED, ETS, CPD, tassonomia) utilizzando un approccio integrato per eliminare gradualmente i combustibili fossili, aumentare le forniture di energia rinnovabile e ridurre le emissioni cumulative di gas a effetto serra dagli edifici

 

Comunicato stampa EASAC

Rapporto “Decarbonisation of buildings: for climate, health and jobs”

 

(Fonte ENEA)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

marzo

Nessun evento

aprile

11apr18:3020:00Innovazione e Aggregazione: Il Viaggio di 11 Imprese verso un Ambiente di Lavoro Sostenibile

18apr14:3018:301° incontro "Percorso Pulitore Qualificato 2025"| La transizione ecologica nel settore delle pulizie professionali: da minaccia ad opportunità | Giovedì 18 aprile ore 14.30

22apr16:0018:00Sicurezza alimentare. Le nuove norme su controlli ufficiali e sulla qualità delle acque destinate al consumo umano

maggio

09mag14:3018:302°e 3° incontro "Percorso Pulitore Qualificato 2025 | "Gestione collaboratori - Come sceglierli e farli crescere raggiungendo insieme i risultati di business, in un contesto sempre più complesso” - 9 e 23 maggio ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X