Manutentori antincendio: grazie all’azione di Confartigianato, slitta al 2026 l’obbligo di qualifica

Attualità, Elettricisti, Home, Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • Manutentori antincendio: grazie...

Il tanto atteso rinvio dell’obbligo di qualifica per i manutentori antincendio è realtà: la nuova scadenza è fissata al 25 settembre 2026.

 

Un risultato importante, frutto della forte azione di rappresentanza che Confartigianato ha condotto a livello nazionale, in costante interlocuzione con le istituzioni e con il Corpo dei Vigili del Fuoco.

 

La proroga, sancita dal Decreto 15 luglio 2025 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, è stata ottenuta per consentire alle imprese del settore di affrontare con maggiore gradualità un percorso complesso e oneroso, che richiede qualifiche personali, formazione specifica e iscrizione nel portale ministeriale.

 

Nello specifico, le motivazioni della proroga evidenziate da Confartigianato Imprese con le altre sigle, accolte dal competente Ministero, hanno riguardato i seguenti aspetti:

 

  • Le difficoltà legate alla qualificazione della figura del tecnico manutentore antincendio, che richiede sedi d’esame adeguate e specifiche apparecchiature dedicate, non ancora diffuse in modo uniforme sul territorio nazionale;
  • La complessità e i tempi necessari per valutare i requisiti specifici indicati nell’allegato II, punto 4, del D.M. 01/09/2021, da parte delle commissioni esaminatrici dei Vigili del Fuoco;
  • L’obiettivo di completare l’implementazione di un’applicazione informatica dedicata alla gestione del procedimento di riconoscimento della qualifica.

 

La proroga è finalizzata anche a consentire una più ampia ed efficace attuazione del decreto, nonché a garantire un’adeguata formazione e qualificazione del personale incaricato alle attività di manutenzione degli impianti antincendio e permetterà anche di intensificare le azioni sindacali intraprese da Confartigianato Nazionale Impianti.

 

Confartigianato Imprese Bergamo accoglie con soddisfazione questo risultato, che dà più tempo alle aziende per adeguarsi e ribadisce il valore del lavoro di lobby svolto dall’Associazione e dal Sistema Confartigianato a tutela degli artigiani e delle piccole imprese.

 

Nell’attesa del termine e invitandoti comunque ad agire per tempo, ti riepiloghiamo gli obblighi

 

📹 Guarda qui il video esplicativo: clicca sull’immagine qui sotto

 

 

CHI DEVE QUALIFICARSI? La qualifica è personale (non aziendale) e riguarda:

  • Impiantisti termoidraulici ed elettrici;
  • Manutentori che operano presso aziende clienti;
  • Ditte e imprese che mantengono impianti antincendio.

 

QUALI PRESIDI SONO COINVOLTI? Estintori, idranti, porte tagliafuoco, sprinkler, impianti IRAI ed EVAC, sistemi a gas, schiuma, aerosol, water mist, a polvere, a ossigeno ridotto, a pressione differenziale.

 

PERCORSI PER LA QUALIFICA

📌 1. SE NON HAI ALMENO 3 ANNI DI ESPERIENZA (PRIMA DEL SETTEMBRE 2022):

1) Frequenta un corso obbligatorio di 40 ore;

2) Registrati nel portale dei Vigili del Fuoco (SPID/CIE) https://corpodigitale.vigilfuoco.it/#/home ;

3) Compila la domanda, allega i documenti del corso frequentato e scegli data e sede dell’esame;

4) Ricevi il Nulla Osta Transitorio (NOT);

5) Sostieni l’esame completo (scritta, orale, pratica);

6) Se promosso, scarica l’attestato (validità 5 anni).

 

📌 2. SE HAI ALMENO 3 ANNI DI ESPERIENZA (PRIMA DEL SETTEMBRE 2022):

1) Registrati nel portale dei Vigili del Fuoco (SPID/CIE) https://corpodigitale.vigilfuoco.it/#/home ;

2) Compila la domanda, allega i documenti di esperienza;

3) Scegli data e sede dell’esame ridotto (orale + pratica);

4) Ricevi il Nulla Osta Transitorio (NOT);

5) Frequenta facoltativamente un corso di 4 ore per prepararti;

6) Sostieni l’esame ridotto;

7) Se promosso, scarica l’attestato (validità 5 anni).

 

  

TIPI DI ESAME

  • Caso 1 (senza esperienza): Corso obbligatorio + esame completo (scritta, orale, pratica). Punteggio minimo: 70/100.
  • Caso 2 (con esperienza): Corso facoltativo + esame ridotto (orale, pratica + CV). Punteggio minimo: 50/100.

📌 Attenzione: se non superi l’esame ridotto per due volte, dovrai affrontare il percorso completo con il corso obbligatorio di 40 ore.

 

COSTI E CORSI

🎓 Corso preparatorio (S24.1) IRAI (4 ore) ed Evac (4 ore) (per chi ha esperienza)

Durata: 4 ore in presenza per presidio

Costo: € 390 + IVA per presidio (tot. € 780 per IRAI ed EVAC)

 

Per iscriverti CLICCA QUI

 

 

🎓 Corso completo (S24) IRAI ed Evac 40 ore (per chi non ha esperienza)

Durata: 40 ore (24 teoria + 16 pratica)

Costo: € 1.700 + IVA

Sconti dal 2° partecipante in su

 

Per iscriverti CLICCA QUI

 

 

ALTRI COSTI

  • Pratica: € 50
  • Iscrizione per presidio: € 116 (+ marca da bollo)

 

VALIDITÀ

  • L’attestato vale 5 anni
  • Rinnovo tramite corso di aggiornamento (metà ore del corso iniziale)
  • Solo i manutentori qualificati potranno operare legalmente dal 25 settembre 2025

 

COME ATTIVARSI SUBITO?

Contatta Confartigianato Imprese Bergamo:

 

📞 Per chiarimenti sulla normativa: Ufficio Aree di Mestiere

Responsabile Marco Trussardi, tel. 035.274.355 cell. 348.588.5140 e-mail areedimestiere@artigianibg.com

 

📞 Per iscrizioni ai corsi: Ufficio Formazione

Ref. Operativo Oscar Mora, tel. 035.274.310 e-mail formazione@artigianibg.com

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

16ott09:0018:00Settimana per l'Energia 2025 | Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili | 16 Ottobre ore 09.00

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X