MONDO DELL’AUTO TRA PASSATO E FUTURO: NUOVE TECNOLOGIE E NUOVE PROFESSIONI IN EVOLUZIONE” – 11 novembre 2024 ore 9,30 (diretta streaming)

Archivio
  • Home    
  • MONDO DELL’AUTO TRA PASSATO E FUTURO:...

Confartigianato Bergamo è lieta di annunciare un importante evento dedicato all’affascinante mondo dell’automobile, intitolato “Mondo dell’auto tra passato e futuro: nuove tecnologie e nuove professioni in evoluzione”, che si terrà in diretta streaming l’11 novembre 2024 alle ore 9:30 sul canale YouTube confederale.

 

L’evento offrirà uno sguardo approfondito sulla storia e sull’evoluzione del settore automobilistico, con particolare attenzione all’impatto delle innovazioni tecnologiche e delle nuove professioni che stanno trasformando l’industria dell’auto. Questo appuntamento è stato ideato anche per coinvolgere gli studenti degli istituti scolastici, fornendo loro una panoramica delle nuove opportunità professionali e delle sfide del settore.

 

Il mondo dell’auto ha sempre giocato un ruolo centrale nella società, influenzando stili di vita, modelli produttivi e prospettive culturali. Oggi, con l’urgenza di affrontare l’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici, l’auto si trova al centro di un’evoluzione verso una mobilità più sostenibile, con lo sviluppo di tecnologie avanzate che ne ridefiniscono il futuro. Dai suoi esordi come oggetto di culto a simbolo di status e innovazione, l’automobile è divenuta laboratorio di innovazione e luogo di incontro tra filiere industriali e artigianato di eccellenza.

 

L’evento sarà condotto da Leonardo Buzzavo, già docente all’Università Ca’ Foscari Venezia e noto esperto del settore automotive, e vedrà la partecipazione di autorevoli relatori:

  • Massimiliano Di Silvestre, Presidente e Amministratore Delegato di BMW Italia, che offrirà una visione di prima mano sui cambiamenti che stanno ridefinendo l’industria.
  • Matteo Colleoni, Professore ordinario presso l’Università di Milano-Bicocca, esperto in sociologia economica e ambientale, che illustrerà l’impatto sociale delle trasformazioni nel settore.
  • Silvia Nicolis, Presidente del Museo Nicolis di Verona, uno dei più importanti musei a matrice industriale, con uno sguardo sulla storia e il patrimonio dell’auto come simbolo culturale.
  • Carlos Moreno, Professore Associato all’Università di Parigi Panthéon Sorbonne, co-fondatore della Cattedra ETI, che discuterà delle interazioni tra imprenditorialità, territorio e innovazione.

 

Durante l’incontro, saranno affrontati temi cruciali, come l’evoluzione delle tecnologie, l’impatto sulle filiere produttive e le implicazioni per le professioni legate alla progettazione, produzione, commercializzazione e assistenza.

 

Segui la diretta streaming sul canale YouTube di Confartigianato e non perdere l’opportunità di scoprire come il mondo dell’auto continuerà a influenzare la nostra vita e il nostro futuro.

 

 

Per informazioni:
Aree di Mestiere – Carmelo Davì (tel. 035.274.340; e-mail: carmelo.davi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X