MOVIMENTAZIONE F-GAS: è fondamentale prestare attenzione!

Elettricisti, Frigoristi, Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • MOVIMENTAZIONE F-GAS: è fondamentale...

E’ di fondamentale importanza per non incappare in fastidiosi richiami o pesanti sanzioni avere sempre precisa la propria situazione in merito all’acquisto, utilizzo e smaltimento degli F-Gas

 

La gestione degli F-Gas sul territorio della Comunità Europea sono regolamentati da norme severe che prevedono, nel caso di dispersione, utilizzo inadatto o mancata registrazione degli interventi, pesanti sanzioni a carico dell’operatore (il responsabile dell’impianto) e/o dell’installatore/manutentore che non hanno adempiuto a quanto previsto in Italia dal DPR 146/2018 e 163/2019 .

 

 

Gli interventi che prevedono rabbocchi, inserimento di nuovo F-Gas, installazione e rottamazione dei generatori e controlli delle perdite devono essere obbligatoriamente comunicati dagli installatori e manutentori nella Banca Dati F-Gas (raggiungibile cliccando QUI) in modo tale da monitorare la movimentazione degli F-Gas nel nostro Paese e su tutto il territorio della Comunità Europea.

 

 

In Banca Dati devono essere comunicati gli interventi di manutenzione che coinvolgono il circuito frigorifero come, ad esempio, i rabbocchi di F-Gas; non vanno comunicati, invece, gli interventi di manutenzione relativi alla pulizia dei filtri perché non coinvolgono il circuito frigorifero.

 

 

Devono essere comunicati anche gli interventi di riparazione, che prevedono interventi atti a ripristinare le apparecchiature contenenti F-Gas danneggiate o atti a intervenire a seguito di riscontri di perdite. Sono interventi straordinari, atti a riportare in funzione le apparecchiature guaste o malfunzionanti. In questi casi, è importante indicare i quantitativi di F-Gas recuperato e/o aggiunto durante l’intervento. Non vanno comunicate, invece, riparazioni o sostituzioni delle schede elettroniche perché non coinvolgono il circuito frigorifero.

Nel caso di riparazione di macchine contenenti 5 o più tonnellate di CO2 equivalente, si ricorda che deve essere eseguito un controllo perdite entro 30 giorni successivi dalla riparazione. Tale controllo perdite deve essere comunicato in Banca Dati. Così facendo, si garantisce l’efficacia della riparazione.

 

 

 

Per ulteriori informazioni e approfondimenti:

Servizio F-Gas di Confartigianato Imprese Bergamo (tel. 035.274.200-355; e-mail: fgas@artigianibg.com)

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X