Concluso con la consegna dei diplomi, il corso sulla modellazione della cera dura – livello avanzato

Corsi, Home, Immagine, arte e comunicazione, Orafi e Orologiai
  • Home    
  • Concluso con la consegna dei diplomi,...

Si è concluso lo scorso 20 giugno il corso di livello avanzato dedicato agli orafi, dal titolo “Le tecniche e la strumentazione specifica dei designer del gioiello”, realizzato con lo scopo di far apprendere ai partecipanti le tecniche avanzate della modellazione con la cera dura, una lavorazione d’eccellenza appannaggio dei più grandi designer del gioiello figurativo.

 

Il corso, iniziato il 14 marzo si è svolto in presenza per 10 lezioni, nella prestigiosa location dell’Accademia Carrara, la principale pinacoteca cittadina, legata a Confartigianato Imprese Bergamo da una fattiva collaborazione per avvicinare artigianato e mondo dell’arte, valorizzando i talenti e la bellezza del lavoro artigiano nella vita e nell’arte, in vista di “Bergamo-Brescia Capitali della Cultura 2023”.

 

 

Il percorso formativo ha proprio preso il via dagli spunti artistici del museo: durante una visita guidata ai dipinti della Carrara, i partecipanti hanno potuto ammirare le diverse raffigurazioni dei gioielli nell’arte, fino a selezionare un’opera che è stata il modello degli oggetti prodotti dagli orafi durante il corso, sotto la sapiente guida del docente Gianmarco Fontana (Armada Art), designer del gioiello e miniaturista, specializzato nella realizzazione di gioielleria personalizzata in argento, oro, acciaio chirurgico e titanio, partendo dalla modellazione a mano libera della cera.

 

 

I partecipanti inoltre hanno beneficiato dei voucher formazione continua di Regione Lombardia a copertura del 100% del costo sostenuto, grazie al supporto dell’ufficio Formazione di Confartigianato Imprese Bergamo.

 

I 9 orafi partecipanti al corso che hanno ricevuto l’attestato di frequenza dalle mani del presidente Giacinto Giambellini e del direttore Stefano Maroni, sono: Laura Agnello Modica (designer Agnello Modica Laura  – Filago); Giancarlo Brunello (I Quattro Elementi Snc – Bergamo); Maria Crisanti (Crisanti & Clarari Snc – Lovere); Alfredo Gambirasio  (Laboratorio Orafo di Magnifico Marika –  Seriate); Gatti Piergiorgio (L’orafo di Piergiorgio Gatti – Bergamo); Mauro Moioli (oreficeria Moioli Mauro  – Gandino); Paola Moioli (oreficeria Moioli Mauro  – Gandino); Danilo Mori (Mori di Mori Giorgio & C Snc – Grassobbio); Ivan Morotti (Morotti Snc di Morotti Angelo & Ivan – Nembro).

 

 

Congratulazioni ai partecipanti sono venute anche dalla Rappresentante dell’Area Arte/Immagine/Comunicazione e presidente regionale di Confartigianato Orafi, Andreina Facchinetti che ha aperto la prima lezione del corso.

 

 

Per informazioni sulle attività del settore:

Ufficio Aree di Mestiere (tel. 035. 274.292- e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

novembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X