ORAFI: DUE DILIGENCE DEI METALLI PREZIOSI, PUBBLICATO IL DECRETO CHE REGOLA LE IMPORTAZIONI

Immagine, arte e comunicazione, Orafi e Orologiai
  • Home    
  • ORAFI: DUE DILIGENCE DEI METALLI...

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.39 del 16-2-2021 il Decreto Legislativo 2 febbraio 2021, n. 13 di “Attuazione della delega al Governo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017” che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell’Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro originari da zone di conflitto o ad alto rischio.

 

Sono soggetti ai controlli gli importatori che rientrano nel campo di applicazione del regolamento, compresi gli importatori che partecipano ai regimi per l’esercizio del dovere di diligenza riconosciuti, e gli importatori che si approvvigionano da fonderie e raffinerie responsabili globali, che figurano nell’elenco della Commissione e gli importatori che sono soggetti ai controlli, con priorità nei confronti di quelli con i più alti volumi di traffico.

L’Autorità può altresì disporre ispezioni presso i locali aziendali. Gli importatori sono tenuti a fornire l’assistenza necessaria all’espletamento delle operazioni, a consentire l’accesso ai siti e a fornire le informazioni ed i documenti richiesti.

Sono previste sanzioni per gli importatori che non ottemperino alle richieste o non consentano ispezioni e accertamenti.

Il Decreto impone obblighi di dovere di diligenza solo alle imprese che importano direttamente i metalli.

 

Le imprese orafe artigiane, normalmente, non utilizzano canali di importazione diretta di materie prime, ma acquistano da importatori e grossisti. Una piccola percentuale di imprese importa direttamente semilavorati. L’acquisto delle materie prime impiegate per la lavorazione avviene principalmente attraverso Istituti di Credito e Banchi Metalli (metalli preziosi) oppure importatori e grossisti (pietre preziose). In questo caso la certificazione della provenienza delle materie prime andrebbe richiesta ai fornitori.

Per l’utilizzo (marginale) dei semilavorati provenienti da Paesi extra-UE – parimenti – la certificazione dovrebbe essere garantita dai fornitori.

 

Consulta il Decreto Legislativo CLICCA QUI

 e il Regolamento UE CLICCA QUI

 

Confartigianato organizza un webinar gratuito, aperto a tutti, il giorno 2 marzo alle ore 11  dal titolo “Il regolamento europeo sull’oro conflict free: prospettive e impatto sulla filiera del gioiello Made in Italy”, per approfondire la normativa nazionale e internazionale.

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X