Passaggio al nuovo digitale terrestre. Primi cambiamenti dal 20 ottobre

Attualità, Home, Impiantistica, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Passaggio al nuovo digitale terrestre....

A partire dal 20 ottobre 2021 verrà avviata, su base volontaria, la dismissione della attuale codifica video MPEG-2 da parte degli operatori televisivi. I programmi TV cominceranno quindi ad essere trasmessi esclusivamente in alta definizione (HD), con codifica MPEG-4.

 

 

I primi canali che passeranno all’HD saranno 9 programmi RAI e 6 programmi Mediaset:

 

  • Per la Rai, saranno i canali “tematici” – Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport+ HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium e Rai Scuola – mentre resteranno contemporaneamente” visibili (sia in alta che in bassa risoluzione) a tutti gli utenti, le tre reti ammiraglie Rai1, Rai2 e Rai3, e la rete di informazione Rainews24
  • Per Mediaset invece, a fare da apripista per l’alta definizione saranno i canali specifici TGCOM24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 TV e Virgin Radio TV; mentre rimarranno contemporaneamente visibili tutti gli altri canali.

 

 

Per prepararsi al passaggio occorre verificare che il proprio televisore supporti i canali in alta definizione (HD) perché tutti i canali che cambieranno codifica potranno essere sintonizzati e visualizzati correttamente solo da televisori e decoder compatibili con l’HD.

 

 

Per capire se la TV supporta l’HD basterà andare su uno di questi canali: 501 per Raiuno HD – 505 per Canale 5 HD – 507 per LA7 HD. Se almeno uno di questi canali è visibile, la TV è pronta per l’HD.

 

 

Per effettuare la ri-sintonizzazione del tuo televisore segui le istruzioni di questa scheda. In caso nessuno dei 3 canali sia visibile, occorre sostituire la TV o dotarla di un nuovo decoder.

 

 

Si ricorda che per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione dei nuovi standard trasmissivi sono previsti due tipi di agevolazioni: il Bonus TV decoder e il Bonus Rottamazione TV.

 

( Fonte  Ministero dello Sviluppo Economico )

 

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Aree di Mestiere 

Marco Trussardi e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com – tel. 035.274.355.

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X