Patente a crediti, ANAEPA-Confartigianato Edilizia: uno strumento da migliorare

Costruzioni, Impiantistica
  • Home    
  • Patente a crediti,...

ANAEPA-Confartigianato Edilizia, insieme alla Confederazione, ha partecipato alla riunione finale del tavolo tecnico istituito con le Parti Sociali, che si è tenuta il 23/07/2024 presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per la definizione del decreto attuativo della patente a crediti.

 

 

Il testo presentato arriva al termine di un intenso confronto avviato dal Ministero del Lavoro, in cui ANAEPA ha partecipato attivamente agli incontri nell’ottica di introdurre miglioramenti a favore delle micro e piccole imprese, ribadendo la necessità di promuovere misure di prevenzione efficaci per garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

In tali occasioni, il Presidente di ANAEPA, Stefano Crestini, ha avuto modo di rappresentare l’attenzione che l’Associazione rivolge da tempo all’individuazione di soluzioni concrete, nel campo della sicurezza a partire dalla previsione, accolta favorevolmente, dell’innovativa figura del Mastro formatore Artigiano che è stata prevista dal CCNL edilizia artigianato.

“Il nostro obiettivo era valorizzare i comportamenti virtuosi messi in atto dalle imprese, unitamente alla storicità aziendale, consapevoli che la patente a crediti qualifica le aziende nel solo ambito della sicurezza e non attiene alle competenze professionali invece necessarie per eseguire attività edili”, afferma il Presidente Crestini.

“Apprezziamo la disponibilità del Ministero al confronto e nell’accoglimento di alcune nostre richieste, quali l’ampliamento delle casistiche per l’attribuzione di ulteriori crediti e l’incremento degli stessi per ciascun biennio successivo al rilascio della patente in assenza di violazioni”.

“Permangono, tuttavia – prosegue Crestini – ambiti di incertezza riferiti in particolare a: le procedure telematiche di rilascio, la sospensione cautelare della patente, la necessità di valorizzare la continuità aziendale, il mancato coinvolgimento delle Associazioni dei datori di lavoro nelle commissioni che dovranno valutare la congruità dei corsi di formazione per il recupero dei crediti decurtati. Esprimiamo, infine, rammarico per la cancellazione nel testo definitivo dei punteggi incrementali legati all’oscillazione positiva del premio INAIL e dell’OT 23, presenti su tutte le precedenti bozze esaminate”.

 

Nei prossimi mesi ANAEPA – Confartigianato Edilizia continuerà a monitorare con attenzione la concreta attuazione del provvedimento e gli effetti prodotti, confermando la propria disponibilità a partecipare ai successivi incontri annunciati dal Ministero per definire misure di miglioramento dello strumento.

 

 

(fonte: ANAEPA Confartigianato Edilizia)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere –  Marco Trussardi (tel. 035.274.355 – e-mail:  marco.trussardi@artigianibg.com)

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X