Piccoli Comuni: 168 milioni di euro per messa in sicurezza di scuole e strade

Costruzioni, Edili, Tinteggiatori e Stuccatori
  • Home    
  • Piccoli Comuni: 168 milioni di euro per...

Con comunicato del 23 gennaio il Ministero dell’Interno ha reso noto che è stato perfezionato il 20 gennaio il decreto  recante: «Attribuzione ai comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti del contributo per il potenziamento di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche, nonché per gli interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, per l’anno 2023», per un importo complessivo pari a 168 milioni di euro. Il relativo avviso è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.

 

Per l’anno 2023 viene attribuito un contributo pari a 83.790,52 euro a favore di ciascuno dei 2.005 comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti, di cui all’allegato A) al decreto, per il potenziamento di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche a beneficio della collettività, nonché per gli interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.

 

Il comune beneficiario del contributo è tenuto ad iniziare l’esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere pubbliche entro il 15 maggio 2023, a pena di decadenza e, nei casi di mancato rispetto dello stesso termine o di parziale utilizzo, verificati attraverso il sistema di monitoraggio delle opere pubbliche (MOP) della banca dati delle pubbliche amministrazioni (BDAP) è prevista la revoca del contributo, in tutto o in parte, con successivo decreto ministeriale.

 

Il provvedimento è previsto dall’articolo 30, comma 14-bis del decreto-legge 30 aprile 2019, n.34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n.58, cosi come sostituito dall’articolo 51, comma 1, lettera a), del decreto-legge 14 agosto 2020, n.104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n.126.

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

marzo

27mar14:3016:30Evento Area Benessere "Rockmantichic: Linee rock, anima chic per i tuoi hairlook creativi in salone" | Lunedì 27 Marzo ore 14.30

27mar18:3020:00Seminario Impiantisti dedicato alla Dichiarazione di Conformità | Lunedì 27 Marzo ore 18.30 | ZognoL'importanza della dichiarazione di conformità, la qualifica F-GAS e la corretta gestione dei rifiuti

28mar18:3020:30Seminario "Come leggere un bando e scrivere un progetto di internazionalizzazione" | Martedì 28 marzo ore 18.30

30mar18:3020:30Seminario "Associazionismo e partecipazione come chiavi per il futuro artigiano" | Giovedì 30 Marzo ore 18.30

aprile

03apr18:3020:00Seminario Impiantisti dedicato alla Dichiarazione di Conformità | Lunedì 3 Aprile ore 18.30 | ClusoneL'importanza della dichiarazione di conformità, la qualifica F-GAS e la corretta gestione dei rifiuti

04apr20:0022:003° Incontro "BraveArt Academy": Quali sono i canali online più utili per la promozione delle imprese artigiane? | Martedì 4 aprile ore 20.00

13apr20:3022:30Seminario "Giù le mani dai carrozzieri" | Giovedì 13 Aprile ore 20.30Gestione dei sinistri e rapporti con le compagnie assicurative: facciamo il punto

17apr18:3020:00Seminario Impiantisti dedicato alla Dichiarazione di Conformità | Lunedì 17 Aprile ore 18.30 | GrumelloL'importanza della dichiarazione di conformità, la qualifica F-GAS e la corretta gestione dei rifiuti

19apr20:0022:004° incontro "BraveArt Academy"- AVVIARE UN’IMPRESA: UN’ATTENZIONE PARTICOLARE ALLA GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DURANTE IL LAVORO | Mercoledì 19 aprile ore 20.00

maggio

08mag18:3020:00Seminario Impiantisti dedicato alla Dichiarazione di Conformità | Lunedì 8 Maggio ore 18.30 | BergamoL'importanza della dichiarazione di conformità, la qualifica F-GAS e la corretta gestione dei rifiuti

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X