Progettazione e verifica delle canne fumarie

Caldaisti, Frigoristi, Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • Progettazione e verifica delle canne...

Canne fumarie, emissioni, prodotti della combustione …. Tutti argomenti all’ordine del giorno! È l’ente federato CIG – Comitato italiano gas che in ambito normativo si occupa di queste tematiche e che di recente si è occupato della realizzazione della UNI 10640.

Questo documento prescrive i criteri per la verifica delle dimensioni interne delle canne fumarie collettive ramificate (CCR) esistenti per l’evacuazione dei prodotti della combustione di più apparecchi a gas (come ad esempio caldaie o scaldaacqua) di tipo B sovrapposti, a tiraggio naturale, con interruttore di tiraggio, aventi portata termica nominale del focolare non maggiore di 35 kW.

 

La norma prescrive, inoltre, i criteri per la progettazione e la verifica delle dimensioni interne delle CCR di nuova installazione per l’evacuazione dei prodotti della combustione di più scaldaacqua a gas di tipo B.

 

Questo tipo di canna fumaria non si applica nel caso in cui le caldaie o gli scaldaacqua siano dotati di dispositivi meccanici per l’estrazione dei prodotti della combustione. Non si applica, neppure, alla verifica di canne collettive non ramificate per apparecchi di tipo B a tiraggio naturale, per la quale si rimanda alla UNI EN 13384-2. Resta valida invece la sua applicazione per la verifica delle dimensioni interne di canne collettive esistenti a cui sono collegati fino a 9 (8+1) apparecchi.

 

All’interno della UNI 10640 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. UNI 7128Impianti a gas per uso civile – Termini e definizioni;
  2. UNI 7129-2Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione – Progettazione, installazione e messa in servizio – Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione, e aerazione dei locali di installazione;
  3. UNI 7129-3Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione – Progettazione, installazione e messa in servizio – Parte 3: Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione;
  4. UNI EN 13384-1Camini – Metodi di calcolo termico e fluido dinamico – Parte 1: Camini asserviti a un unico apparecchio a combustione;
  5. UNI EN 13384-2Camini – Metodi di calcolo termico e fluido dinamico – Parte 2: Camini asserviti a più apparecchi di riscaldamento;
  6. UNI EN 15287-1Camini – Progettazione, installazione e messa in servizio dei camini – Parte 1: Camini per apparecchi di riscaldamento a tenuta non stagna.

 

(FONTE UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X