• Home    
  • Progetto Italian Council, edizione 2023

Il Ministero della Cultura ha lanciato l’edizione 2023 dell’Italian Council, un programma internazionale di finanziamenti a supporto della creatività contemporanea italiana.

 

Nel dettaglio il progetto prevede tre ambiti di intervento:

a) Committenza internazionale e acquisizione di nuove opere per i musei pubblici italiani.

Le proposte progettuali potranno riguardare: la produzione di un progetto artistico italiano e relativa promozione e valorizzazione;

l’acquisizione, promozione e valorizzazione dell’opera di un artista italiano o residente in Italia vivente o non più vivente, purché realizzata negli ultimi 50 anni.

b) Promozione internazionale di artisti, curatori e critici italiani

Le proposte progettuali potranno riguardare: mostre monografiche presso istituzioni internazionali.

Partecipazioni a manifestazioni internazionali;

Sostegno per guest curator e contributi per eventi collaterali ad acquisizioni internazionali

Progetti editoriali internazionali;

c) Sviluppo dei talenti

Borsa (Grant) per residenze di ricerca all’estero e Borsa (Grant) per il sostegno alla ricerca di artisti, curatori e critici.

 

Quali sono i soggetti beneficiari?

Per gli interventi alle lettere a e b possono effettuare la domanda Musei, enti pubblici e privati; istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti, e altri soggetti, purché tutti senza scopo di lucro. Il finanziamento richiesto non potrà essere superiore all’80% del totale, con un tetto massimo che varia in base alla tipologia del progetto presentato.

Invece per l’intervento alla lettera c, potranno beneficiarne Artisti, critici e curatori italiani.

 

Come si presenta la domanda?

I soggetti che intendono presentare domanda dovranno inviarla esclusivamente sul Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea dal 28 febbraio 2023 al 5 aprile 2023 alle ore 16.00. I progetti potranno essere svolti dal 30 giugno 2023 e devono concludersi entro il 31 agosto 2024.

 

Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili qui: https://creativitacontemporanea.beniculturali.it/italiancouncil-edizione12/

 

Per ulteriori informazioni contattare

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico

(Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X