PROTEZIONE ATTIVA CONTRO GLI INCENDI

Impiantistica
  • Home    
  • PROTEZIONE ATTIVA CONTRO GLI INCENDI

Il complesso delle attività finalizzate alla prevenzione del rischio d’incendio trova ampi risvolti nella normazione tecnica sempre a supporto della sicurezza della collettività. È questo il caso del nuovo recepimento anche in lingua italiana da parte della commissione Protezione attiva contro gli incendi delle EN 15276 parte 1 e 2.

 

Vediamole qui di seguito.

La parte 1 specifica i requisiti e i metodi di prova per i componenti del sistema di estinzione ad aerosol condensato. Tratta l’utilizzo di tali sistemi di estinzione per applicazioni a saturazione totale.

 

È importante che la protezione antincendio di un edificio o un impianto sia considerata globalmente. I sistemi estinguenti ad aerosol sono soltanto una parte, sebbene importante, degli impianti disponibili, ma non si dovrebbe presumere che la loro adozione necessariamente elimini la necessità di prendere in considerazione misure supplementari, come la fornitura di estintori antincendio portatili o di altre apparecchiature mobili da usarsi per pronto soccorso o emergenza, o di affrontare pericoli particolari.

 

La parte 2 specifica i requisiti e i metodi di prova per la progettazione, l’installazione e la manutenzione dei sistemi di estinzione ad aerosol condensato e le caratteristiche degli agenti estinguenti e i tipi di fuoco per il quale sono adatti.

 

La norma tratta l’utilizzo di sistemi di estinzione ad aerosol condensato per applicazioni a saturazione totale. Il documento non è applicabile alle applicazioni di soppressione delle esplosioni e non tratta tutti i requisiti legislativi. In alcuni paesi sono applicati regolamenti nazionali specifici che prevalgono sul presente documento. Gli utenti interessati alla parte 2 della norma sono invitati ad informarsi sulla sua applicabilità o non applicabilità presso le loro autorità nazionali responsabili.

 

 

Informazioni per l’acquisto

 

UNI EN 15276-1:2019   “Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi di estinzione ad aerosol condensato – Parte 1: Requisiti e metodi di prova per i componenti”

 

UNI EN 15276-2:2019 “Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi di estinzione ad aerosol condensato – Parte 2: Progettazione, installazione e manutenzione”

 

(Fonte UNI)

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X