Protezione catodica

Costruzioni, Edili
  • Home    
  • Protezione catodica

Torniamo a parlare di edilizia e costruzioni, un macro tema della normazione. E’ infatti grazie alla commissione Protezione dei materiali metallici contro la corrosione che si deve il nuovo recepimento della EN ISO 12696.

 

Questo documento specifica i requisiti prestazionali per la protezione catodica dell’acciaio nel calcestruzzo a base di cemento sia in strutture nuove sia in strutture già esistenti. Riguarda le parti esposte all’atmosfera di edifici e strutture di ingegneria civile, sia per le armature usuali sia per quelle precompresse incorporate nel calcestruzzo. È applicabile alle armature di acciaio senza rivestimento e a quelle di acciaio con rivestimento organico. Inoltre, è idoneo anche all’acciaio incorporato in elementi di edifici o in strutture esposte all’atmosfera, interrati, immersi o soggetti alla marea. Non è applicabile al cemento armato contenente fibre elettricamente conduttive (es. carbonio o acciaio). La UNI EN ISO 12696 è quindi attinente a tutto ciò che interessa la protezione catodica dell’acciaio nel calcestruzzo quando quest’ultimo è esposto all’atmosfera, interrato o immerso. Sono, inoltre, specificati i criteri di valutazione dell’efficacia della protezione catodica dell’acciaio nel calcestruzzo, applicabili a tutti i tipi di esposizione. Esistono altri trattamenti elettrochimici intesi a fornire un controllo della corrosione dell’acciaio nel calcestruzzo. Queste tecniche, che comprendono la rialcalinizzazione e l’estrazione dei cloruri, sono trattate in altre norme come ad esempio la EN 14038 parti 1 e 2.

 

La protezione catodica dell’acciaio nel calcestruzzo è una tecnica che, in idonee applicazioni, si è dimostrata adatta a ottenere un controllo, economico e di lunga durata, della corrosione dell’acciaio. La UNI EN ISO 12696 rappresenta anche un documento di valutazione dell’efficacia di tale protezione, per la quale si prevede che sia preparato un progetto dettagliato e specifiche su materiali, installazione, messa in servizio ed esercizio da esperti e persone con esperienza.

 

Per concludere l’appendice A della norma fornisce una guida sui principi di protezione catodica e sull’applicazione di questi all’acciaio nel calcestruzzo.

 

Fonte UNI

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X